Acquistare una bottiglia di Barbera d'Alba DOC della cantina Prunotto arricchirà la tua giornata con un vino che incarna la tradizione e l'eccellenza enologica piemontese.
Storia del Nome
Il nome "Barbera d'Alba" identifica un vino prodotto esclusivamente con uve Barbera coltivate nella zona di Alba, in Piemonte. La denominazione di origine controllata (DOC) è stata istituita nel 1970, riconoscendo ufficialmente la qualità e la tipicità di questo vino.
Storia dell'Azienda e del Fondatore
La cantina Prunotto ha origini nel 1904, quando fu fondata la Cantina Sociale "Ai Vini delle Langhe" a Serralunga d'Alba. Nel 1922, Alfredo Prunotto rilevò la cantina, dando inizio a una tradizione di eccellenza nella produzione vinicola. Nel 1956, Alfredo si ritirò, cedendo l'azienda all'enotecnico Beppe Colla, affiancato da Carlo Filiberti e successivamente dal fratello Tino Colla. Nel 1989, la famiglia Antinori iniziò a collaborare con Prunotto, assumendo la gestione completa nel 1994 e mantenendo elevati standard qualitativi.
Attuale Proprietà
Oggi, la cantina Prunotto è parte del gruppo Antinori, una delle famiglie più prestigiose nel panorama vinicolo italiano, che continua a valorizzare le tradizioni piemontesi attraverso vini di alta qualità.
Luogo di Produzione
I vigneti di Prunotto si estendono per circa 65 ettari nel territorio delle Langhe e del Monferrato, frazionati in piccoli appezzamenti e singoli vigneti da cui nascono grandi vini, nel rispetto delle tradizioni piemontesi.
Materie Prime Utilizzate
La Barbera d'Alba DOC di Prunotto è prodotta al 100% con uve Barbera, selezionate da vigneti caratterizzati da terreni argillosi e sabbiosi.
Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti
I vigneti si trovano a un'altitudine compresa tra 200 e 300 metri sul livello del mare. L'età media delle viti varia, contribuendo alla complessità e alla struttura del vino.
Tecnica di Vinificazione
Dopo la pigiatura, la macerazione sulle bucce dura circa 5-7 giorni a una temperatura di 28-30°C. La fermentazione malolattica si conclude entro metà dicembre. I vini provenienti da diversi vigneti vengono assemblati in primavera e successivamente imbottigliati.
Grado Alcolico
Il grado alcolico della Barbera d'Alba di Prunotto è del 13% vol.
Degustazione Olfattiva e Gustativa
Colore: Rosso rubino brillante e vivo.
Profumo: Vinoso e fresco, con note fruttate.
Gusto: Piacevole e beverino, con ottima freschezza. Finale morbido ed elegante.
Temperatura di Servizio e Abbinamenti Gastronomici
Si consiglia di servire la Barbera d'Alba a una temperatura di 16-18°C. Questo vino si abbina perfettamente con formaggi di media stagionatura, piatti a base di carne non troppo elaborati e zuppe di verdure.
Presenza di Solfiti
La Barbera d'Alba di Prunotto contiene solfiti, come indicato nelle specifiche del prodotto.
Scegliere la Barbera d'Alba DOC di Prunotto significa immergersi nella tradizione enologica piemontese, assaporando un vino che unisce freschezza, eleganza e una piacevole bevibilità, arricchendo così la tua esperienza quotidiana.