San Michele Appiano Lagrein Südtirol - Alto Adige DOC: Un Calice di Tradizione e Raffinatezza
Immagina di tornare a casa dopo una giornata intensa e stappare una bottiglia di Lagrein Südtirol - Alto Adige DOC della Cantina San Michele Appiano. Versando il vino nel calice, il rosso rubino intenso con riflessi violacei cattura subito l’attenzione, e il profumo avvolgente ti trasporta tra i vigneti soleggiati dell’Alto Adige. Questo momento, accompagnato da un piatto di carne o formaggi, diventa un rituale speciale, capace di trasformare una cena ordinaria in un’esperienza memorabile.
La Cantina San Michele Appiano
Fondata nel 1907, la Cantina San Michele Appiano è una delle cooperative vinicole più prestigiose dell'Alto Adige. Con oltre 330 viticoltori associati, questa realtà coniuga tradizione e modernità, puntando sulla qualità e il rispetto per il territorio. Attualmente, la cantina è guidata dal pluripremiato enologo Hans Terzer, che dal 1977 ha rivoluzionato il panorama enologico locale, rendendo San Michele Appiano un punto di riferimento per i vini altoatesini.
Lagrein: Una Storia di Passione e Radici Antiche
Il Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto Adige, vanta una storia millenaria. Coltivato sin dal XIV secolo, si distingue per la sua capacità di esprimere al meglio il terroir alpino, dando vita a vini eleganti, strutturati e ricchi di personalità.
Zona di Produzione
- Luogo: Vigneti situati nel comune di Appiano e dintorni, nel cuore del Südtirol - Alto Adige, una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia.
- Altitudine: Tra 250 e 400 metri sul livello del mare, con esposizione a sud per massimizzare l’insolazione.
- Terreno: Suoli ghiaiosi e sabbiosi, ricchi di minerali, che favoriscono il drenaggio e la qualità delle uve.
Caratteristiche Tecniche
- Materie Prime: 100% uve Lagrein provenienti da vigneti selezionati.
- Età Media delle Viti: Circa 15 anni.
- Tecnica di Vinificazione:
- Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata tra 28 e 30°C.
- Macerazione: Circa 10 giorni, per garantire l’estrazione ottimale di colore e aromi.
- Affinamento: In parte in grandi botti di rovere e in parte in barrique per 12 mesi, seguito da ulteriore riposo in bottiglia.
- Gradazione Alcolica: 13% vol.
- Scala degli Zuccheri: Secco.
Degustazione
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
- Profumo: Note di frutti rossi maturi, come ciliegia e prugna, arricchite da sentori di spezie dolci, cioccolato fondente e un leggero tocco di vaniglia.
- Gusto: Morbido e avvolgente, con tannini vellutati e una buona freschezza che bilancia la struttura del vino. Finale lungo e persistente.
Abbinamenti Gastronomici
Il Lagrein Südtirol - Alto Adige DOC è ideale per accompagnare:
- Carni rosse, come tagliata di manzo, brasati e arrosti.
- Cacciagione, come capriolo o anatra.
- Formaggi stagionati, come Asiago, Castelmagno o Parmigiano Reggiano.
- Piatti tipici altoatesini, come spezzatino di cervo o canederli al burro fuso.
Premi e Riconoscimenti
I vini della Cantina San Michele Appiano, incluso il Lagrein DOC, hanno ricevuto numerosi premi, tra cui i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, oltre a riconoscimenti da guide internazionali come Wine Spectator e James Suckling, confermando la qualità eccellente della produzione.
SEO e Keywords
- Lagrein Südtirol - Alto Adige DOC
- Cantina San Michele Appiano
- Vino rosso Alto Adige
- Hans Terzer enologo
- Abbinamenti vino Lagrein
- Premi vini altoatesini
Fonti:
- Sito ufficiale della Cantina San Michele Appiano (www.stmichael.it)
- Guide enologiche italiane e internazionali (Gambero Rosso, James Suckling, Wine Spectator)
- Approfondimenti sui vitigni autoctoni dell’Alto Adige