Origine del nome e storia aziendale
Il nome Cometa evoca l'idea di una stella luminosa che attraversa il cielo, simbolo di unicità e splendore, riflettendo l'ambizione di Planeta nel creare un vino bianco straordinario. La famiglia Planeta vanta una tradizione agricola di 17 generazioni in Sicilia, con un impegno costante nella valorizzazione del territorio e delle sue risorse. Negli anni '80, Diego Planeta ha avviato la produzione vitivinicola moderna dell'azienda, piantando i primi vigneti presso la Tenuta Ulmo, a Sambuca di Sicilia. Oggi, l'azienda è guidata dai fratelli Santi e Alessio Planeta, insieme alla cugina Francesca, continuando la tradizione familiare con passione e innovazione.
Luogo di produzione e vitigni
Cometa è prodotto nella Tenuta Dispensa, situata a Menfi, nella provincia di Agrigento. I vigneti si trovano a un'altitudine di circa 75 metri sul livello del mare, beneficiando di un microclima ideale per la coltivazione delle uve. Vitigno principale: Fiano 100%
Altitudine dei vigneti: circa 75 metri s.l.m.
Età media delle viti: circa 20 anni
Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecniche
La vinificazione di Cometa è orientata a esaltare la purezza e l'eleganza del vitigno Fiano.
Vendemmia manuale effettuata nel mese di agosto
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 15°C
Affinamento: il vino matura per 10 mesi in vasche di acciaio inox, seguito da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia
Residuo zuccherino: secco
Grado alcolico: circa 13,5% vol.
Degustazione: eleganza e complessità in un caliceEsame olfattivo
Cometa presenta un bouquet aromatico con note di:
Frutta esotica, come mango e papaya
Agrumi, come pompelmo rosa
Erbe aromatiche, come timo e basilico
Fiori bianchi, che conferiscono eleganza al profilo aromatico
Esame gustativo
Al palato, Cometa si distingue per:
Freschezza e sapidità, che lo rendono vibrante e piacevole
Equilibrio tra morbidezza e acidità, con un finale armonioso e persistente
Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomiciTemperatura ideale di servizio: 10-12°C
Abbinamenti consigliati:
Piatti a base di pesce, come tartare di tonno o pesce spada alla griglia
Crostacei, come gamberi rossi di Mazara del Vallo
Primi piatti con verdure, come risotto agli asparagi
Formaggi freschi, come ricotta di pecora
Informazioni su allergeni e solfiti
Temperatura ideale di servizio: 10-12°C
Abbinamenti consigliati:
Piatti a base di pesce, come tartare di tonno o pesce spada alla griglia
Crostacei, come gamberi rossi di Mazara del Vallo
Primi piatti con verdure, come risotto agli asparagi
Formaggi freschi, come ricotta di pecora
✔ Contiene solfiti