Moscato d'Asti DOCG "Mistral" di Molino, vendita online
Moscato d'Asti DOCG "Mistral" di Molino, vendita online
Moscato d'Asti DOCG

Moscato d'Asti DOCG 'Mistral' - Molino



Immagina di versare nel calice un vino che racchiude la dolcezza e l'aromaticità delle colline piemontesi: il Moscato d'Asti DOCG Mistral dell'Azienda Agricola Molino







Maggiori dettagli

12.44 €

Produttore

Azienda Agricola Molino

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Moscato d'Asti 100%

Annata

2023

Volume alcolico

5%

Provenienza

Piemonte

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Moscato d'Asti DOCG

Dettagli

 L’azienda agricola Molino nasce nel 1991 per conto di Virginio Molino che nato e cresciuto s San Damiano d’Asti ha conosciuto l’arte vinicola sin da piccolo. Decide così di acquisire insieme ai suoi tre figli Tommaso, Franco e Dario un appezzamento di terra ed anche un locale dedito alla vinificazione.

Nasce così l’azienda che grazie al diploma di Dario alla scuola enologica di Alba e alle conoscenze in vigna dei due fratelli si riesce a realizzare vini ottimi.
Stefano Cappuccio sale a bordo della squadra nel 2012 e con la sua visione imprenditoriale e la sua esperienza manageriale Molino raggiunge ottimi risultati.
I vini della cantina oggi sono apprezzati anche al di fuori dell’Italia.    

Luogo di Produzione: I vigneti si trovano nelle colline di Treiso e Costigliole d'Asti, zone rinomate per la produzione di Moscato d'Asti, grazie al microclima favorevole e ai terreni calcareo-argillosi.

Materie Prime: Il Moscato d'Asti DOCG Mistral è prodotto al 100% con uve Moscato Bianco, selezionate manualmente per garantire la massima qualità.

Altitudine dei Vigneti: I vigneti sono situati a un'altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare, beneficiando di un microclima ideale per la coltivazione del Moscato Bianco.

Età Media delle Viti: Le viti hanno un'età media di 20 anni, contribuendo alla complessità e all'intensità aromatica del vino.

Tecnica di Vinificazione: Dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto viene chiarificato per liberarlo da ogni impurità. La fermentazione avviene in autoclave a temperatura controllata di 17°C, fino al raggiungimento del tenore di zuccheri e della sovrapressione desiderati. Successivamente, il vino viene imbottigliato per preservare la sua freschezza e aromaticità.

Grado Alcolico: 5 % vol.

Zuccheri Residui: Il vino presenta un contenuto zuccherino che lo rende piacevolmente dolce, tipico del Moscato d'Asti.

Degustazione Olfattiva: Al naso si percepiscono intensi aromi di pesca, salvia, limone, miele e albicocca, che conferiscono al vino una piacevole complessità aromatica.

Degustazione Gustativa: Al palato, il vino si presenta dolce, gradevolmente acidulo, con un aroma delicato e persistente che ricorda l'uva appena spremuta.

Abbinamenti: Questo Moscato d'Asti si abbina perfettamente a pasticceria da forno, come crostate di frutta, panettone, pandoro, colomba e biscotti. Ideale anche con frutta non acida, come fragole e pesche

Contiene solfiti.

Fonti: Cantina Vini Mo - Moscato d'Asti DOCG, Cantine Damilano - Moscato d'Asti DOCG, Saporie - Moscato d'Asti DOCG

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie