'Pietracalda' fiano di Avellino DOCG - Feudi di San Gregorio
'Pietracalda' fiano di Avellino DOCG - Feudi di San Gregorio
Fiano di Avellino DOCG

'Pietracalda' Fiano di Avellino DOCG - Feudi di San Gregorio

Poche Cantine del sud possono vantare la Storia di Feudi di San Gregorio, in pochi anni ha saputo conquistare non solo il mercato italiano ma anche quello internazionale.
Pietracalda  è la più alta rappresentazione della Cantina e del territorio: bianco, fruttato e minerale.

Maggiori dettagli

16.84 €

Produttore

Feudi di San Gregorio

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Fiano 100%

Annata

2022 chiedere conferma per annata disponibile e giacenze

Tempo di lavorazione

5 mesi

Volume alcolico

13%

Provenienza

Campania

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Fiano di Avellino DOCG

Biologico

Abbinamenti

Dettagli


Storia del nome

Il nome "Pietracalda" evoca la natura vulcanica dei suoli dell'Irpinia, ricchi di minerali che conferiscono al vino una spiccata mineralità e freschezza.

L'azienda e il fondatore

La Feudi di San Gregorio è stata fondata nel 1986 con l'obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni del Sud Italia, come il Fiano, il Greco e l'Aglianico, investendo nella terra e nella tradizione secolare della viticoltura irpina.

Attuale proprietà e luogo di produzione

Oggi, Feudi di San Gregorio è un marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d'Italia, con sede a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, nel cuore dell'Irpinia.

Materie prime utilizzate

Il "Pietracalda" è prodotto al 100% con uve Fiano, selezionate dai migliori vigneti situati sulle colline di Sorbo Serpico.

Altitudine dei vigneti ed età media delle viti

I vigneti si trovano su colline comprese fra i 350 e i 700 metri di altitudine, in una zona caratterizzata da suoli di matrice vulcanica.

Tecnica di vinificazione

La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio. Successivamente, il vino matura per circa 4-5 mesi in acciaio con permanenza sui propri lieviti e ripetuti bâtonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.

Quantità di zuccheri residui

Le informazioni specifiche sul contenuto di zuccheri residui non sono disponibili nelle fonti consultate. Tuttavia, il "Pietracalda" è generalmente considerato un vino secco.

Grado alcolico

Il grado alcolico del "Pietracalda" è del 13%.

Degustazione olfattiva e gustativa

  • Olfatto: Il profumo spazia dai fiori freschi di camomilla, alla frutta appena colta, al cedro candito.Gusto: Al palato, le tipiche note varietali di morbidezza del vitigno vengono bilanciate da viva freschezza e mineralità.

Temperatura di servizio

Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 10-12°C.

Abbinamenti gastronomici

Il "Pietracalda" si abbina perfettamente a:

  • Crostacei: La freschezza e la mineralità del vino esaltano la dolcezza naturale dei crostacei.

  • Pescato: Ideale con piatti a base di pesce fresco, sia crudo che cotto.

  • Grigliate di mare o di carni bianche: La struttura del vino si sposa bene con la leggera affumicatura delle grigliate.

Contiene solfiti

Il "Pietracalda" contiene solfiti, come indicato nelle specifiche del prodotto.


Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie