Prosecco Treviso DOC Extra Dry 075- Maschio dei cavalieri
Prosecco Treviso DOC Extra Dry 075- Maschio dei cavalieri

Prosecco Treviso DOC Extra Dry 075- Maschio dei cavalieri

Scopri il Prosecco Treviso DOC Extra Dry di Maschio dei Cavalieri, uno spumante versatile e raffinato, perfetto per l’aperitivo ma abbinato a piatti di pesce o momenti di festa

Maggiori dettagli

9.92 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Maschio dei Cavalieri

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

85 % Glera - 15% altri vitigni

Zuccheri - dosaggio (grammi/litro)

Extra dry - da 12 a 17 g/l

Volume alcolico

11%

Tipo di prodotto

Vino spumante

Abbinamenti

Dettagli

Prosecco Treviso DOC Extra Dry – Maschio dei Cavalieri

Origine e Storia

Maschio dei Cavalieri è una cantina veneta con sede a Visnà di Vazzola, nel Trevigiano, che ha fatto della tradizione spumantistica un punto fermo. Il Prosecco Treviso DOC Extra Dry Maschio dei Cavalieri nasce per offrire un vino versatile e accessibile, capace di unire l’eleganza delle bollicine con la freschezza tipica dei territori del Veneto. È pensato per momenti conviviali come aperitivi, incontri informali e occasioni in cui si vuole brindare con gusto senza troppe pretese.


Vitigni e Vigneti
  • Uva principale: Glera (minimo 85%)

  • Vitigni complementari: piccole percentuali di varietà autoctone ammesse dal disciplinare DOC.

  • Zona di produzione: colline della provincia di Treviso, con terreni marnosi e ben drenati.

  • Altitudine: vigne tra i 100 e i 250 m s.l.m., esposizione ottimale al sole che favorisce freschezza aromatica e acidità naturale.


Lavorazione e Vinificazione
  • Raccolta manuale delle uve a inizio settembre.

  • Pressatura soffice per preservare i profumi primari.

  • Fermentazione primaria a temperatura controllata (12–15 °C) in acciaio inox.

  • Spumantizzazione con Metodo Charmat: presa di spuma in autoclave per circa 30–40 giorni, al fine di esaltare il bouquet floreale e fruttato tipico del Glera.


Analisi Tecnica
  • Colore: giallo paglierino chiaro, brillante, con perlage fine e persistente.

  • Profumo: delicati sentori di fiori bianchi, mela verde, pera e leggere note agrumate.

  • Gusto: fresco, equilibrato, con una piacevole morbidezza; finale fruttato e armonico.

  • Gradazione alcolica: 11% vol.

  • Zuccheri residui: Extra Dry (12–17 g/l).

  • Acidità: circa 5,5–6 g/l.


Abbinamenti Gastronomici
  • Aperitivi e finger food: crostini, tartine, fritture leggere.

  • Antipasti di mare: carpaccio di pesce, insalata di polpo, gamberi al vapore.

  • Primi piatti: risotti alle verdure, pasta con frutti di mare.

  • Cucina internazionale: sushi, tapas mediterranee.

  • Dolci leggeri: crostate alla frutta, biscotti secchi.


Premi e Riconoscimenti
  • 91 punti Falstaff (2019)

  • Diploma di Merito – Concorso EnòConegliano (2021)

  • 91/100 – Vinetia AIS Veneto



Potrebbe contenere solfiti e allergeni.

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie