"Ottocentonero" Lambrusco dell'Emilia IGT - Albinea Canali
"Ottocentonero" Lambrusco dell'Emilia IGT - Albinea Canali
"Ottocentonero" Lambrusco dell'Emilia IGT - Albinea Canali Ottocentonero Lambrusco dell'Emilia IGT secco cl 075 - Albinea Canali

Lambrusco dell'Emilia IGP

Ottocentonero Lambrusco dell'Emilia IGT secco cl 075 - Albinea Canali

Acquistare Ottocento Nero non è solo scegliere un vino: è regalarsi un momento di convivialità, freschezza e gioia.
Un Sorso di Tradizione e Modernità

Maggiori dettagli

6.22 €

Produttore

Albinea Canali

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

50% Lambrusco Salamino, 40% Lambrusco Grasparossa, 10% Lancellotta

Zuccheri - dosaggio (grammi/litro)

Secco - da 0 a 15 g/l

Volume alcolico

11,5%

Provenienza

Emilia Romagna

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Lambrusco dell'Emilia IGP

Dettagli

  • Un momento di puro piacere: il sole che tramonta, una tavola apparecchiata con amici e un calice di Ottocento Nero Lambrusco, vivace, frizzante e ricco di sapore. Ogni sorso è un omaggio alle terre dell’Emilia, dove la tradizione e la qualità si incontrano. Acquistare questa bottiglia significa portare a casa non solo un vino, ma una festa per i sensi, capace di trasformare ogni giornata in un’esperienza indimenticabile.


    Albinea Canali: Eccellenza Emiliana dal 1936

    Fondata nel 1936, la Cantina Albinea Canali si trova nel cuore dell’Emilia-Romagna, terra d’eccellenza per la produzione del Lambrusco. Sin dall’inizio, la cantina si è distinta per la capacità di unire tradizione e innovazione, valorizzando i vitigni autoctoni. Oggi è parte del gruppo Gruppo Riunite & CIV, ma continua a mantenere salde le sue radici locali, promuovendo vini di altissima qualità.


    Zona di Produzione

    • Luogo: Colline emiliane, nelle province di Reggio Emilia e Modena, zone storicamente vocate alla produzione del Lambrusco.
    • Altitudine: I vigneti si trovano a circa 100-150 metri sul livello del mare, in un territorio caratterizzato da suoli argillosi e ricchi di sostanze organiche.
    • Microclima: Ideale grazie alle miti escursioni termiche che favoriscono lo sviluppo aromatico delle uve.

    Materie Prime e Viti

    • Uve: Blend di diverse varietà di Lambrusco, principalmente Lambrusco Grasparossa e Lambrusco Salamino, accompagnate da un tocco di Ancellotta per intensificare il colore e la struttura.
    • Età Media delle Viti: Dai 10 ai 25 anni, per un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità.

    Metodo di Produzione

    • Spremitura: Soffice, per preservare la freschezza e gli aromi delle uve.
    • Fermentazione: Metodo Charmat (o Martinotti), con una prima fermentazione a temperatura controllata in acciaio e una rifermentazione in autoclave.
    • Gradazione Alcolica: 11% vol.
    • Scala degli Zuccheri Residui: Secco, con un residuo zuccherino di circa 12-15 g/l.
    • Affinamento: Breve periodo in acciaio, per esaltare le note fresche e fruttate.

    Degustazione

    • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei e una spuma fine e persistente.
    • Profumo: Bouquet fresco e invitante, con note di frutti rossi, come ciliegia e lampone, accompagnate da sentori floreali di violetta.
    • Al Palato: Fresco, equilibrato e piacevolmente frizzante, con una leggera nota tannica che dona struttura e un finale armonioso e persistente.

    La Bottiglia: Eleganza e Tradizione

    La bottiglia di Ottocento Nero si distingue per il suo design raffinato, con linee pulite che richiamano la classicità del Lambrusco, ma con un tocco di modernità. Ideale sia per una cena informale che per un’occasione speciale, è un regalo perfetto per chi ama i vini autentici.


    Momenti di Degustazione

    Questo vino si presta a innumerevoli occasioni:

    • Aperitivi con salumi e formaggi tipici emiliani, come Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano.
    • Cene informali, accompagnando primi piatti saporiti come lasagne o tortelli di zucca.
    • Grigliate estive, grazie alla sua freschezza e versatilità.

    Premi e Riconoscimenti

    L'Ottocento Nero è stato riconosciuto per la sua qualità in numerosi concorsi enologici nazionali e internazionali, tra cui:

    • Medaglia d’Oro al Berliner Wein Trophy.
    • Punteggi eccellenti nella Guida Gambero Rosso e nella Guida Bibenda.

  • Lambrusco Emilia-Romagna
  • Abbinamenti Lambrusco
  • Premi Lambrusco Ottocento Nero

 contenere solfiti o allergeni.

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie