Spumante dolce per dessert: quale scegliere per Pasqua?

Pubblicato: 28/02/2020 17:00:36

Spumante dolce per dessert: quale scegliere per Pasqua?

La Pasqua è ormai alle porte: mancano pochissimi giorni alla festività dei dolci per antonomasia. È in questo periodo che gli appassionati di pasticceria si sbizzarriscono, dando vita a uova di cioccolato, colombe pasquali e crostate alla marmellata.

Anche se tutti questi dolci sono realizzati a regola d’arte, non riusciranno a incantare il palato se non verranno accompagnati al giusto spumante dolce per dessert. In questo articolo scopriamo assieme tutti quei vini che non devono assolutamente mancare nel flûte al momento del brindisi pasquale.

#1 Recioto di Soave (Bennati): lo spumante dolce per eccellenza

Il Recioto di Soave della cantina veronese Bennati è lo spumante dolce per eccellenza. Esso non teme alcun dessert, sposandosi perfettamente sia con le creme, sia con le marmellate, sia con la pasticceria secca.

Questo vino proviene dalle colline veronesi di Soave ed è prodotto dalle uve Garganega, che vengono selezionate a settembre dai vigneti più vecchi. Il processo di elaborazione del Recioto può durare anche parecchi mesi e il risultato è semplicemente straordinario. La bevanda sprigiona un profumo inimitabile di uva appassita, frutta secca e agrumi. Il suo sapore, fresco e delicato, si accompagna brillantemente a qualsiasi dolce. Provare per credere.

#2 Dindarello (Maculan): il passito per le crostate

Desideri un’alternativa alla colomba pasquale? Opta per la crostata, un dolce semplice ma in grado di soddisfare il palato di tutta la tavolata, prima di tutto perché riporta la mente al passato e alla tradizione e in secondo luogo perché può avere molteplici variabili. Basti pensare alla confettura di albicocca, pesca, fragola, alla marmellata di agrumi o, addirittura, al cioccolato. Ed è proprio per accompagnare la crostata che nasce il Dindarello dell’azienda Maculan.  

Questo passito è prodotto a partire dall’uva Moscato, che cresce rigogliosa sulle colline venete. La sua fermentazione avviene in acciaio, nell’ottica di mantenere inalterati gli aromi naturali. Al naso, il Dindarello si presenta fresco e intenso; il suo profumo contiene note di miele, che vengono accentuate da un sapore estremamente dolce, in grado di donare vitalità alla pasticceria secca e alle crostate.

#3 Torcolato (Maculan): il passito per i dolci cremosi

Se non puoi concepire di festeggiare la Pasqua senza un dolce cremoso (tiramisù, bavarese, panna cotta e molto altro), la risposta perfetta alla domanda “quale vino abbinare?” è: il Torcolato dell’azienda Maculan. Questo passito è realizzato a partire da uve Vespaiole e si presenta di un giallo trasparente e dorato.

Perché il Torcolato è il vino ideale per tutti quei dolci cremosi che tanto piacciono a grandi e piccini? Innanzitutto, il suo profumo sa incantare, grazie alle note di fiori, vaniglia, miele e…legno. Il passaggio nelle barrique francesi qui si sente tutto e permette di ottenere un vino estremamente delicato. Questa sua delicatezza traspare anche nel suo sapore, dolce ma equilibrato, che ammalia perché si sente ma non copre il gusto della crema del dessert. Cosa volere di più?

#4 Tre Filer (Ca’ dei Frati): il passito per la pasta sfoglia

Nel caso in cui volessi festeggiare la Pasqua con una millefoglie, non ti preoccupare: il Tre Filerdella cantina Ca’ dei Frati giunge in tuo soccorso. E lo fa magnificamente.

Questo passito deriva dall’unione tra uve Trebbiana, Sauvignon e Chardonnay, che vengono mescolate in un fruttaio per tre mesi e poi lasciate riposare in piccole botti in legno di Rovere per un anno. Da questa lunga lavorazione nasce un vino in grado di sprigionare dolcezza, sapidità e acidità. Una volta assaggiato, al palato la sensazione appare fragrante, grazie al rilascio di note di frutta secca. Tutte sensazioni, queste, che lo fanno andare a braccetto con la pasta sfoglia.

#5 Moscato di Pantelleria: il liquore che profuma di Sicilia

Vivacità, colori, mare e limoni: bere il Moscato di Pantelleria è come rievocare la Sicilia in ogni sua sfumatura. Il colore giallo intenso di questo liquore, realizzato a partire dalle uve Zibibbo, ricorda quello dei limoni che costeggiano i viali dei paesini dell’isola. Il suo aroma intenso e leggermente aromatico è emblema della vitalità e del chiacchiereccio dei siciliani. E il suo sapore al palato, così avvolgente, morbido e caldo, riporta alla mente l’estate siciliana, fatta di mare cristallino, ottima cucina e un buon cocktail sulla spiaggia.

Il Moscato di Pantelleria è mix di sapori ed emozioni. Abbina questo passito ai dolci tipici siciliani per vivere un assaggio d’estate: si sposa perfettamente con i quaresimali (biscotti realizzati con mandorle e cannella simili ai cantucci di Prato), agli arancini al cioccolato e, perché no, anche alla cassata.

In conclusione…  

Trovare uno spumante dolce per dessert non è facile: sono tantissimi i vini che possono trasformare un semplice pranzo pasquale in un tripudio di gusti ed emozioni differenti. L’importante è saper abbinare il dessert alla bevanda giusta, che sappia valorizzare il dolce pur mantenendo inalterati i propri punti di forza nel profumo e nel sapore.

Da Bevandeadomicilio, la tua enoteca online di fiducia, trovi il miglior spumante per rendere indimenticabile la Pasqua a te e ai tuoi cari. Scoprili tutti e scegli quello che soddisfa al meglio le tue esigenze.

Prodotti correlati

< >

Commenti

 (con http://)

loader
Attendere, grazie