’Dindarello’ passito Veneto IGT è ottenuto dalla lavorazione di uva Moscato al 100%.
Dal 1947 a Breganza la famiglia Maculan con l’audacia di Giovanni Maculan iniziala la coltivazione di viti. Un piccolo paesino sull’altopiano di Asiago , perfetto grazie al suo clima per la coltivazione sia dell’uva che delle olive. Un terreno perfetto per la coltivazione di Cabernet sauvignon, Merlot e Chardonnay. Sarà con la direzione di Fausto Maculan, fliglio di Giovanni che l’attività famigliare prenderà slancio e diverrà quello che conosciamo oggi. Oggi la terza generazione della famiglia, Angela e Maria Vittoria continuano a portare alto il nome della famiglia grazie agli insegnamenti del nonno e la passione per il vino.
Le colline Venete sono le più indicate per la creazione del passito, un terreno collinare di origine vulcanica con presenza di tufacee. Il microclima è ideale per la coltivazione di uva a polpa bianca.
Dindarello Passito Veneto Maculan DOC è un delizioso vino dolce passito prodotto dalla rinomata Cantina Maculan. Rappresenta un’eccellente interpretazione della tradizione dei vini dolci del Veneto, caratterizzato da una grande freschezza e intensità aromatica, grazie alla meticolosa cura nella produzione e nella selezione delle uve.
La Cantina Maculan fu fondata nel 1947 da Fausto Maculan a Breganze, nel cuore del Veneto. La cantina è celebre per la produzione di vini di alta qualità, sia rossi che bianchi, oltre che per la sua eccellente linea di vini dolci, come il Torcolato e il Dindarello. Oggi, la cantina è gestita dalle figlie Angela e Maria Vittoria Maculan, che portano avanti la tradizione di famiglia con una visione moderna, focalizzata sulla valorizzazione del territorio e dell’eccellenza vinicola.
Il Dindarello è prodotto al 100% da uve Moscato bianco, uno dei vitigni aromatici più antichi e apprezzati per la produzione di vini dolci. Le viti utilizzate per il Dindarello hanno un’età media di circa 15-25 anni, garantendo una buona resa aromatica e una perfetta concentrazione degli zuccheri.
I vigneti si trovano ad un’altitudine compresa tra 150 e 300 metri sul livello del mare, sulle colline di Breganze, dove il microclima fresco e ventilato favorisce la perfetta maturazione delle uve.
Il terreno è di origine vulcanica, caratterizzato da un buon mix di limo, argilla e ciottoli. Questa composizione permette un drenaggio eccellente e favorisce la concentrazione dei sapori nelle uve, rendendo il Dindarello ricco di note minerali e aromatiche.
Il Dindarello Passito Veneto Maculan ha un grado alcolico moderato di circa 11.5%, caratteristica che lo rende un vino dolce piacevolmente equilibrato e fresco, con una dolcezza non eccessiva.
Dopo la raccolta manuale delle uve, queste vengono lasciate ad appassire per alcune settimane in ambienti ben ventilati. Successivamente, le uve appassite vengono sottoposte a fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox, per preservare al massimo gli aromi floreali e fruttati del Moscato.
Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in acciaio per alcuni mesi, per mantenere la freschezza e la vivacità degli aromi. Questo processo evita l’utilizzo di botti di legno, al fine di non coprire i profumi naturali delle uve.
Le uve vengono raccolte e spremute delicatamente per preservare la freschezza e la ricchezza aromatica, ottenendo un mosto dolce e aromatico, che viene successivamente sottoposto a fermentazione lenta.
Il Dindarello Passito rientra nella DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la qualità e la provenienza delle uve dalla zona di Breganze e il rispetto delle tecniche tradizionali di produzione.
Il Dindarello è perfetto come vino da dessert, abbinato a pasticceria secca, torte alla frutta, crostate e dolci al cucchiaio come panna cotta o creme brûlée. È ideale anche con formaggi erborinati come il Gorgonzola, per un contrasto dolce-salato irresistibile.
Si consiglia di servire il Dindarello a una temperatura di 10-12°C, per esaltare al massimo la freschezza e la complessità aromatica.
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati, che riflettono la sua dolcezza e freschezza.
Al naso, il Dindarello offre profumi intensi di fiori d’arancio, pesca, albicocca e leggere note di miele e agrumi. Al palato, è dolce ma equilibrato da una vivace acidità, con una lunga persistenza aromatica.
Potrebbe contenere solfiti