PASSITO ISOLA DEI NURAGHI IGT ANGIALIS – ARGIOLAS: L’ELISIR CHE TRASFORMA OGNI GIORNATA
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Acquistare una bottiglia di Passito Isola dei Nuraghi IGT Angialis significa regalarsi un momento di pura emozione. Questo vino dolce straordinario non è solo una bevanda, ma un viaggio sensoriale che illumina la giornata e impreziosisce ogni occasione speciale. Angialis è il simbolo dell’eccellenza enologica della Sardegna, un nettare capace di trasmettere l’anima di un territorio unico e affascinante.
Il nome Angialis deriva dal termine sardo che evoca immagini di dolcezza e magia, perfettamente in sintonia con il carattere di questo vino. L’azienda Argiolas, fondata nel 1938 da Antonio Argiolas, è oggi una delle cantine più prestigiose della Sardegna.
Dalla fine degli anni '90, la proprietà è nelle mani della seconda e terza generazione della famiglia, che porta avanti con dedizione la filosofia del fondatore: esaltare il terroir sardo attraverso vitigni autoctoni e tecniche di vinificazione innovative. Grazie all’impegno costante, Argiolas è diventata un punto di riferimento per la produzione di vini di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
Il Passito Angialis nasce nelle campagne di Serdiana, nel sud della Sardegna, un’area caratterizzata da un clima mediterraneo caldo, mitigato dalle brezze marine. I vigneti si trovano a un’altitudine compresa tra 250 e 350 metri s.l.m., su terreni calcarei e argillosi, ideali per la produzione di uve ricche di zuccheri e aromi.
L’Angialis è un passito prodotto principalmente da Nasco, un antico vitigno autoctono sardo, con l’aggiunta di una piccola percentuale di Malvasia, che contribuisce alla complessità aromatica.
Le viti destinate alla produzione di Angialis hanno un’età media di 35-40 anni, garantendo una bassa resa ma una straordinaria concentrazione di aromi e struttura.
Dopo la fermentazione, il Passito Angialis affina per 12 mesi in barrique di rovere francese, seguito da ulteriori 6 mesi in bottiglia, acquisendo morbidezza ed eleganza.
L’Angialis ha un grado alcolico che si attesta attorno ai 14% vol., un perfetto equilibrio tra dolcezza e freschezza.
Per apprezzarne al meglio le caratteristiche, va servito a una temperatura di 10-12°C.
Il Passito Angialis è un vino da meditazione, ideale per accompagnare:
Il Passito Isola dei Nuraghi IGT Angialis di Argiolas contiene solfiti, come dichiarato nelle analisi chimiche eseguite in conformità alle normative UE.
Passito Angialis, vino dolce sardo, Argiolas Passito, vino da dessert Sardegna, miglior vino dolce italiano, Nasco di Cagliari, Malvasia passita, vino per pasticceria secca, abbinamento vino dolci, miglior vino da meditazione.