Acquistare una bottiglia di Argiolas Vermentino di Sardegna DOC Costamolino significa immergersi nella tradizione vitivinicola sarda, portando sulla propria tavola un vino che racchiude l'essenza della Sardegna.
Storia del Nome Il nome Costamolino richiama le colline soleggiate e ventilate della Sardegna, dove i vigneti godono di un microclima ideale per la coltivazione del Vermentino. Questo vino rappresenta l'interpretazione autentica di un vitigno che ha trovato in queste terre la sua massima espressione.
Azienda e Fondatore La cantina Argiolas è stata fondata nel 1938 da Antonio Argiolas a Serdiana, un piccolo paese a circa 20 chilometri da Cagliari. Antonio, nato nel 1906 da una famiglia di contadini, ha trasformato la sua passione per l'uva e il vino in una realtà produttiva di eccellenza. Oggi, l'azienda è gestita dalla terza generazione della famiglia Argiolas, che continua a promuovere i vitigni autoctoni sardi con dedizione e innovazione.
Luogo di Produzione I vigneti destinati al Costamolino si trovano nelle zone di Pranu Sturru-Suelli, Costa Bancodi e Perda Campus-Selegas, nel cuore della Sardegna. Queste aree collinari presentano suoli con granulometria e composizione variabile, ideali per la coltivazione del Vermentino.
Materie Prime Utilizzate Il Costamolino è prodotto principalmente con uve Vermentino, arricchite da una piccola percentuale di altre varietà a bacca bianca aromatiche, che conferiscono al vino una complessità aromatica distintiva.
Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti I vigneti si trovano su dolci colline, con altitudini che variano, offrendo condizioni ottimali per la maturazione delle uve. L'età media delle viti contribuisce a garantire una produzione di qualità costante nel tempo.
Tecnica di Vinificazione Dopo un'attenta selezione manuale, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice per ottenere solo il mosto fiore. Il mosto viene poi raffreddato a 10-12°C per una decantazione naturale, seguita da una fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C per circa 20 giorni. Il vino viene conservato a temperatura controllata con una breve sosta sulle fecce fini, senza passaggio in legno, per preservarne la freschezza e l'integrità aromatica.
Grado Alcolico Il Costamolino presenta un grado alcolico del 13,5%, offrendo un equilibrio perfetto tra struttura e freschezza.
Degustazione Olfattiva e Gustativa All'olfatto, il Costamolino si distingue per i suoi profumi delicati di fiori bianchi, pesca bianca e agrumi, con lievi note erbacee e marine. Al palato, è fresco, secco e sapido, con una piacevole acidità che ne esalta la bevibilità e un finale leggermente agrumato.
Temperatura di Servizio e Abbinamenti Si consiglia di servire il Costamolino a una temperatura di 10-12°C, ideale per esaltarne le caratteristiche aromatiche e gustative. Questo Vermentino si abbina perfettamente a:
Antipasti di mare: come insalate di mare o carpacci di pesce, dove la freschezza del vino esalta la delicatezza dei sapori marini.
Fregola ai crostacei: un piatto tipico sardo a base di pasta di semola e frutti di mare, la cui ricchezza si bilancia con la vivacità del Costamolino.
Spigola ai carciofi: dove le note vegetali del carciofo trovano armonia con la sapidità e l'acidità del vino.
Qualità Enfatizzate IlContiene Solfiti Come la maggior parte dei vini, anche il Costamolino contiene solfiti, aggiunti in quantità controllate per garantire la conservazione e la stabilità del prodotto.