Pio Cesare Barbaresco DOCG
Pio Cesare Barbaresco DOCG
Piemonte

Pio Cesare Barbaresco DOCG

Pio Cesare Barbaresco DOCG ottenuto da Nebbiolo al 100%, da vigneti nelle zone di Tresiola, San Stefanetto e San Rocco Seno d’Elvio.

Maggiori dettagli

71.11 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Pio Cesare

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Nebbiolo 100%

Annata

2019

Provenienza

Piemonte

Tipo di prodotto

Vino rosso
  • Max. 50 caratteri (spazi inclusi)

Dopo aver salvato il tuo prodotto personalizzato, ricordati di aggiungerlo al carrello.

loader

Dettagli

L'acquisto di una bottiglia di Barbaresco DOCG della cantina Pio Cesare arricchirà la tua giornata con un'esperienza enologica di straordinaria eleganza e complessità. Questo vino rappresenta l'essenza della tradizione piemontese, offrendo un viaggio sensoriale attraverso i sapori e i profumi delle Langhe.

Storia del Nome e dell'Azienda

Il Barbaresco prende il nome dall'omonimo comune situato nelle Langhe, una zona collinare del Piemonte rinomata per la produzione di vini pregiati. La cantina Pio Cesare è stata fondata nel 1881 da Cesare Pio, un imprenditore visionario che ha riconosciuto il potenziale dei vigneti locali. Oggi, l'azienda è guidata dalla famiglia Boffa Pio, che continua a portare avanti la tradizione con passione e dedizione.


Luogo di Produzione

Le uve Nebbiolo utilizzate per il Barbaresco Pio Cesare provengono da vigneti di proprietà situati nelle zone di Treiso e San Rocco Seno d'Elvio, entrambe all'interno dell'area del Barbaresco. Questi territori sono caratterizzati da terreni calcareo-argillosi e da un microclima ideale per la viticoltura.

Materie Prime Utilizzate

Il Barbaresco Pio Cesare è prodotto al 100% con uve Nebbiolo, selezionate manualmente per garantire la massima qualità.


Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti

I vigneti si trovano a un'altitudine che varia tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare. L'età media delle viti è di circa 30 anni, il che contribuisce alla complessità e alla profondità del vino.

Tecnica di Vinificazione

Dopo la raccolta, le uve vengono fermentate in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura circa 30 giorni, permettendo una completa estrazione dei composti fenolici. Successivamente, il vino matura per circa 30 mesi in botti di rovere di Slavonia e, in parte, in barrique francesi.


Invecchiamento e Grado Alcolico

Il Barbaresco Pio Cesare affina per un totale di 30 mesi, di cui una parte in botti grandi e una parte in barrique. Il grado alcolico si attesta intorno al 14%.


Degustazione Olfattiva e Gustativa

Alla vista, il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso tendente al granato. Al naso, offre un bouquet complesso con note di frutti di bosco maturi, violetta, spezie dolci e legni nobili. Al palato, è strutturato ed equilibrato, con tannini fini e una lunga persistenza.


Temperatura di Servizio e Abbinamenti Gastronomici

Si consiglia di servire il Barbaresco Pio Cesare a una temperatura di 18-20°C. Questo vino si abbina perfettamente a piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. In particolare, è ideale con un brasato al Barolo, tagliata di manzo al tartufo e formaggi come il Castelmagno.

Qualità Enfatizzate

  • Eleganza: Un vino che incarna la raffinatezza delle Langhe.
  • Complessità: Aromi e sapori stratificati che offrono un'esperienza sensoriale ricca.
  • Longevità: Capacità di evolvere e migliorare con l'invecchiamento.

contiene solfiti

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie