"Ronchedone" Benaco Bresciano IGT di Ca' dei Frati, vendita online
"Ronchedone" Benaco Bresciano IGT di Ca' dei Frati, vendita online
Benaco Bresciano IGT

Ronchedone Ca' dei Frati


Ronchedone Benaco Bresciano IGT
 marzemino sangiovese cabernet sauvignon 
rosso rubino intenso barriccato 14 mesi

Maggiori dettagli

20.92 €

Produttore

Azienda agricola Ca' de Frati

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Cabernet Sauvignon, Marzemino Sangiovese

Annata

chiedere conferma per annata e giacenze

Tempo di lavorazione

24 mesi (2 anni)

Volume alcolico

14,5%

Provenienza

Lombardia

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Benaco Bresciano IGT

Abbinamenti

Dettagli

Origine e Storia

Il Ronchedone è il rosso simbolo di Ca’ dei Frati, storica cantina di Sirmione sul Lago di Garda. Nato dall’idea di affiancare ai celebri Lugana un vino rosso di grande struttura, il Ronchedone unisce tradizione e modernità. La sua forza è nell’assemblaggio di vitigni autoctoni e internazionali, che raccontano sia il territorio gardesano sia lo stile innovativo della famiglia Dal Cero.

 Vitigni e Vigneti
  • Vitigni: Marzemino, Sangiovese e Cabernet Sauvignon.

  • Zona di produzione: colline moreniche a sud del Lago di Garda.

  • Terreni: ricchi di argille, sabbie e ghiaie di origine glaciale.

  • Clima: mite, con influenze lacustri che favoriscono maturazioni complete.

 Lavorazione e Vinificazione
  • Vendemmia manuale tra settembre e ottobre.

  • Fermentazione in acciaio inox con macerazione prolungata sulle bucce.

  • Affinamento: 14 mesi in barrique di rovere francese, seguito da almeno 10 mesi in bottiglia.

  • Vino pensato per esprimere struttura e longevità, mantenendo eleganza.

 Analisi Tecnica
  • Colore: rosso rubino profondo con sfumature violacee.

  • Profumo: intenso e complesso, con mora, ribes, amarena, pepe nero, liquirizia, erbe balsamiche e cacao.

  • Gusto: pieno, vellutato e caldo; tannini ben integrati, struttura solida e lunga persistenza speziata.

  • Gradazione alcolica: 14,5% vol.

  • Zuccheri residui: secco.

  • Acidità: 5–5,5 g/l.

  • Longevità: oltre 10 anni.

 Abbinamenti Gastronomici

Il Ronchedone è perfetto con:

  • Carni rosse importanti (brasati, arrosti, grigliate).

  • Selvaggina da pelo e piuma.

  • Formaggi stagionati e erborinati.

  • Piatti ricchi e speziati della tradizione italiana e internazionale.

 Premi e Riconoscimenti
  • 90+ punti da James Suckling in più annate.

  • Segnalato dal Gambero Rosso come uno dei rossi più rappresentativi del Garda.

  • Recensioni positive da Falstaff e Luca Maroni.

Temperatura di servizio

La temperatura di servizio ideale del Ronchedone è di 16-18°C, per esaltarne al meglio la complessità aromatica e la struttura.

Colore

Il Ronchedone si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei, indice della sua giovinezza e della sua potenza.

Aromi e profumi

Il Ronchedone offre un bouquet ricco e complesso, con aromi di frutta rossa matura come ciliegia e mora, accompagnati da note speziate di pepe nero, cacao e vaniglia, grazie all’affinamento in legno. Al palato, è pieno, rotondo e sapido, con tannini ben integrati e un finale lungo e persistente.



Potrebbe contenere solfiti o allergeni.

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie