Origine e Storia
Il Ronchedone è il rosso simbolo di Ca’ dei Frati, storica cantina di Sirmione sul Lago di Garda. Nato dall’idea di affiancare ai celebri Lugana un vino rosso di grande struttura, il Ronchedone unisce tradizione e modernità. La sua forza è nell’assemblaggio di vitigni autoctoni e internazionali, che raccontano sia il territorio gardesano sia lo stile innovativo della famiglia Dal Cero.
Vitigni e VignetiVitigni: Marzemino, Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Zona di produzione: colline moreniche a sud del Lago di Garda.
Terreni: ricchi di argille, sabbie e ghiaie di origine glaciale.
Clima: mite, con influenze lacustri che favoriscono maturazioni complete.
Lavorazione e VinificazioneVendemmia manuale tra settembre e ottobre.
Fermentazione in acciaio inox con macerazione prolungata sulle bucce.
Affinamento: 14 mesi in barrique di rovere francese, seguito da almeno 10 mesi in bottiglia.
Vino pensato per esprimere struttura e longevità, mantenendo eleganza.
Analisi TecnicaColore: rosso rubino profondo con sfumature violacee.
Profumo: intenso e complesso, con mora, ribes, amarena, pepe nero, liquirizia, erbe balsamiche e cacao.
Gusto: pieno, vellutato e caldo; tannini ben integrati, struttura solida e lunga persistenza speziata.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Zuccheri residui: secco.
Acidità: 5–5,5 g/l.
Longevità: oltre 10 anni.
Abbinamenti Gastronomici
Il Ronchedone è perfetto con:
Carni rosse importanti (brasati, arrosti, grigliate).
Selvaggina da pelo e piuma.
Formaggi stagionati e erborinati.
Piatti ricchi e speziati della tradizione italiana e internazionale.
Premi e Riconoscimenti90+ punti da James Suckling in più annate.
Segnalato dal Gambero Rosso come uno dei rossi più rappresentativi del Garda.
Recensioni positive da Falstaff e Luca Maroni.