Acquistare una bottiglia di Illivio Livio Felluga Colli Orientali del Friuli DOC è una scelta che trasforma ogni momento in un’esperienza unica. Questo vino bianco friulano incarna la perfetta armonia tra tradizione, eleganza e innovazione, grazie all’eccellenza enologica della storica cantina Livio Felluga, tra le più prestigiose d'Italia.
Storia del Nome
Creato nel 1998 dai figli di Livio Felluga per celebrare il suo 85º compleanno, Illivio è un vino che riflette il carattere del suo fondatore: forza, raffinatezza e complessità aromatica. (Fonte: liviofelluga.it)
Storia Aziendale e Fondatore
Livio Felluga, definito il "Patriarca della viticoltura friulana", ha giocato un ruolo cruciale nel rinascimento enologico del Friuli Venezia Giulia, recuperando antichi vigneti e piantandone di nuovi nelle Colline del Collio e nei Colli Orientali del Friuli.
Attuale Proprietà e Luogo di Produzione
Oggi, la cantina Livio Felluga è ancora a conduzione familiare e gestisce oltre 160 ettari di vigneti in un’area caratterizzata da un suolo ricco di marne e arenarie, ideale per la produzione di vini bianchi di alta qualità.
Materie Prime Utilizzate
Illivio Livio Felluga è un blend esclusivo di:
- Pinot Bianco, per struttura e freschezza
- Chardonnay, per eleganza e morbidezza
- Picolit, vitigno autoctono che conferisce una nota di unicità e raffinatezza
Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti
I vigneti sono situati tra 100 e 350 metri sul livello del mare, beneficiando di un microclima unico che favorisce la maturazione ottimale delle uve. L’età media delle viti garantisce concentrazione aromatica e struttura al vino. (Fonte: callmewine.com)
Tecnica di Vinificazione
- Raccolta manuale a settembre
- Diraspatura e breve macerazione a freddo
- Fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere francese
- Maturazione sui lieviti per diversi mesi, seguita da un affinamento in bottiglia
Grado Alcolico
13,5% vol. (Fonte: liviofelluga.it)
Note di Degustazione
Profumi e Aromi (Analisi Olfattiva)
Illivio si distingue per un bouquet ricco e avvolgente, con note di:
- Frutta bianca matura (pera, albicocca, mango)
- Fiori bianchi primaverili
- Spezie dolci (vaniglia, noce moscata, miele di acacia)
- Crema pasticcera e pasticceria fine
Gusto e Persistenza (Analisi Degustativa)
Al palato, è intenso, strutturato ed equilibrato, con una piacevole freschezza e un finale lungo e persistente con richiami agrumati e speziati. (Fonte: liviofelluga.it)
Temperatura di Servizio e Abbinamenti Gastronomici
- Temperatura consigliata: 14°C
- Abbinamenti ideali:
- Pesce e crostacei (branzino al forno, gamberi alla griglia)
- Risotti cremosi (allo zafferano, ai funghi porcini)
- Formaggi a pasta molle (stracchino, taleggio)
Presenza di Solfiti
Contiene solfiti, come dichiarato nella scheda tecnica del vino. (Fonte: callmewine.com)
Se sei un amante dei grandi vini bianchi friulani, Illivio è una scelta perfetta per chi cerca:
✔ Eccellenza e tradizione vinicola friulana
✔ Un vino elegante e complesso
✔ Un’esperienza sensoriale unica
Disponibile online sui migliori e-commerce di vini pregiati e nelle enoteche specializzate. Acquista subito Illivio Livio Felluga e regalati un’esperienza indimenticabile.