Acquistare una bottiglia di Pinot Nero DOP Valle d'Aosta Les Crêtes significa arricchire la propria giornata con un vino che incarna l'eleganza e la raffinatezza della viticoltura di montagna.
Storia del Nome Il Pinot Nero è un vitigno a bacca rossa originario della Borgogna, in Francia. Il suo nome deriva dalla caratteristica forma a "pigna" del grappolo ("pinot") e dal colore scuro delle bacche ("nero"). Questo vitigno è apprezzato per la sua capacità di esprimere le peculiarità del terroir in cui è coltivato.
Azienda e Fondatore L'azienda Les Crêtes è stata fondata nel 1989 da Costantino Charrère ad Aymavilles, in Valle d'Aosta. La famiglia Charrère, con radici agricole risalenti al 1750, ha trasformato la propria passione per la viticoltura in una realtà di eccellenza, producendo vini che riflettono l'unicità del territorio valdostano.
Attuale Proprietà Oggi, l'azienda è gestita dalla famiglia Charrère, che continua a portare avanti la tradizione con dedizione e innovazione, mantenendo un forte legame con il territorio e le sue tradizioni.
Luogo di Produzione I vigneti destinati al Pinot Nero si trovano nella località La Tour di Aymavilles, in Valle d'Aosta. Questa zona è caratterizzata da un clima alpino con estati brevi, fresche e ventilate, e inverni lunghi e freddi, con scarse precipitazioni annuali. I terreni sono morenici, sciolti e sabbiosi, situati su pendii ripidi con esposizione a sud.
Materie Prime Utilizzate Il Pinot Nero DOP Valle d'Aosta Les Crêtes è prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero al 100%, selezionate manualmente a metà ottobre per garantire la massima qualità.
Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti Le viti sono coltivate a un'altitudine di 650 metri sul livello del mare, con un'età media di 20 anni. Queste condizioni conferiscono al vino una freschezza e una complessità aromatica distintive.
Tecnica di Vinificazione Dopo la diraspatura, le uve intere vengono fermentate per 10 giorni a temperatura controllata di 23°C, con follature quotidiane. Il vino matura poi per 12 mesi in botti di rovere francese da 25 hl, seguito da un affinamento in bottiglia di un anno.
Grado Alcolico Il Pinot Nero DOP Valle d'Aosta Les Crêtes ha un grado alcolico del 13,5% vol., offrendo un equilibrio tra struttura e bevibilità.
Degustazione Olfattiva e Gustativa Alla vista, il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante. Al naso, offre un bouquet fruttato con sentori di mora e ciliegia, accompagnati da note floreali di viola e nuances balsamiche. Al palato, è elegante, sapido, fresco e morbido, con una leggera speziatura e un finale persistente.
Temperatura di Servizio e Abbinamenti Si consiglia di servire il Pinot Nero a una temperatura di 16-18°C, utilizzando un calice tipo Borgogna per esaltarne gli aromi. Questo vino si abbina perfettamente a piatti come:
Bollito misto: la complessità del piatto trova un equilibrio con l'eleganza e la freschezza del vino.
Rognone di vitello: il sapore deciso del rognone è bilanciato dalla morbidezza e dalla leggera speziatura del Pinot Nero.
Ravioli al sugo d’arrosto: la ricchezza del sugo d'arrosto si armonizza con la struttura e i sentori fruttati del vino.
Qualità Enfatizzate Il Pinot Nero DOP Valle d'Aosta Les Crêtes si distingue per la sua eleganza, freschezza e complessità aromatica, caratteristiche che riflettono l'unicità del terroir valdostano e l'attenzione meticolosa posta in ogni fase della produzione.
Contiene Solfiti Come la maggior parte dei vini, anche il Pinot Nero contiene solfiti, utilizzati in quantità controllate durante il processo di vinificazione per garantirne la conservazione e la stabilità.
Parole SEO
- Pinot Nero DOP Valle d'Aosta
- Les Crêtes
- Vino rosso valdostano
- Vino di montagna
- Vino elegante
- Viticoltura di montagna
- Vino fresco e complesso
- Abbinamenti Pinot Nero
- Vini della Valle d'Aosta
- Vini italiani di qualità