Chardonnay Valle d’Aosta DOP - Les Crêtes
Chardonnay Valle d’Aosta DOP - Les Crêtes
Valle d'Aosta DOP

Chardonnay Valle d’Aosta DOP - Les Crêtes


Qualità Enfatizzate Il Chardonnay DOP Valle d'Aosta Les Crêtes si distingue per la sua freschezzasapidità e persistenza, caratteristiche che riflettono l'unicità del terroir valdostano e l'attenzione meticolosa posta in ogni fase della produzione.

Maggiori dettagli

20.92 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Les Crêtes

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Chardonnay selezione borgogna

Annata

2023

Tempo di lavorazione

6 mesi

Volume alcolico

13%

Provenienza

Valle d'Aosta

Tipo di prodotto

Vino bianco

Denominazione protetta / consorzio

Valle d'Aosta DOP
  • Max. 50 caratteri (spazi inclusi)

Dopo aver salvato il tuo prodotto personalizzato, ricordati di aggiungerlo al carrello.

loader

Dettagli

Acquistare una bottiglia di Chardonnay DOP Valle d'Aosta Les Crêtes significa arricchire la propria giornata con un vino che racchiude l'essenza delle Alpi valdostane, frutto di tradizione, passione e innovazione.

Storia del Nome Il termine "Chardonnay" identifica uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi e apprezzati al mondo. Originario della Borgogna, in Francia, lo Chardonnay ha trovato in Valle d'Aosta un terroir ideale, grazie al clima alpino e ai suoli morenici che ne esaltano le caratteristiche uniche.

Azienda e Fondatore L'azienda Les Crêtes è stata fondata nel 1989 da Costantino Charrère ad Aymavilles, in Valle d'Aosta. La famiglia Charrère, dedita all'agricoltura sin dal 1750, ha trasformato la passione per la viticoltura in una realtà di eccellenza, coniugando tradizione e innovazione nella produzione di vini di alta qualità.

Attuale Proprietà Oggi, l'azienda è gestita dalla famiglia Charrère, con le figlie Elena ed Eleonora che affiancano il padre nella conduzione. Elena si occupa del marketing e della comunicazione, mentre Eleonora, agronoma, è responsabile della gestione dei vigneti e della cantina. Insieme, continuano a portare avanti la missione di produrre vini che riflettano l'identità e la qualità del territorio valdostano.

Luogo di Produzione I vigneti di Les Crêtes si estendono su circa 20 ettari in Valle d'Aosta, in zone caratterizzate da terreni morenici sciolti e sabbiosi, con un microclima secco e ventilato. Le principali aree di coltivazione dello Chardonnay si trovano nelle località di Les Crêtes ad Aymavilles e Frissonnière a Saint-Christophe, situate tra i 600 e gli 800 metri sul livello del mare.

Materie Prime Utilizzate Il Chardonnay DOP Valle d'Aosta è prodotto esclusivamente con uve Chardonnay al 100%, selezionate manualmente a metà settembre per garantire la massima qualità del prodotto finale.
Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti Le viti di Chardonnay sono coltivate ad un'altitudine compresa tra 600 e 800 metri sul livello del mare, con un'età media di 20 anni. Queste condizioni conferiscono al vino una freschezza e una mineralità distintive, tipiche dei vini di montagna.
tecnica di Vinificazione Dopo la raccolta manuale, le uve vengono refrigerate e sottoposte a una pressatura soffice a grappolo intero. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata di 16°C per 12 giorni, preservando così gli aromi freschi e fruttati del vitigno. Successivamente, il vino affina per 4 mesi in acciaio, mantenendo intatte le sue caratteristiche organolettiche.

Grado Alcolico Il Chardonnay DOP Valle d'Aosta Les Crêtes presenta un grado alcolico del 13% vol., equilibrando perfettamente struttura e freschezza.

Degustazione Olfattiva e Gustativa Alla vista, il vino si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso, offre sentori delicati di frutta esotica, arricchiti da una sottile nota minerale e floreale. Al palato, risulta fresco, sapido e persistente, con un finale lungo e piacevole che invita al sorso successivo.

Temperatura di Servizio e Abbinamenti Si consiglia di servire il Chardonnay DOP Valle d'Aosta Les Crêtes a una temperatura di 10-12°C, ideale per esaltarne gli aromi e la freschezza. Questo vino si abbina perfettamente a piatti a base di pesce, frutti di mare e formaggi a pasta molle. In particolare, tre piatti che esaltano le qualità di questo Chardonnay sono:

  1. Trota salmonata al forno con erbe aromatiche: la delicatezza della trota e le note erbacee si armonizzano con la freschezza e la mineralità del vino.

  2. Risotto ai funghi porcini: la cremosità del risotto e l'intensità dei porcini trovano un perfetto equilibrio con la struttura e l'acidità dello Chardonnay.

  3. Formaggio Fontina DOP: la morbidezza e il sapore delicato della Fontina si sposano bene con le note fruttate e la sapidità del vino.

Contiene Solfiti Come la maggior parte dei vini, anche questo Chardonnay contiene solfiti, utilizzati in quantità controllate durante il processo di vinificazione per garantirne la conservazione e la stabilità.

**Par

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie