Otello Nero di Lambrusco 1813 Oro Emilia IGT - Cantine Ceci: L'Eleganza che Cambia la Tua Giornata
Immagina di concludere una giornata intensa con un calice di Otello Nero di Lambrusco 1813 Oro Emilia IGT delle Cantine Ceci: la spuma vellutata e persistente ti accoglie, il profumo avvolgente di frutti rossi ti trasporta nei vigneti emiliani, e ogni sorso è un invito al relax e alla convivialità. Con questa bottiglia, ogni occasione diventa un momento speciale, dove la semplicità si trasforma in lusso.
Cantine Ceci: Storia e Innovazione dal Cuore dell’Emilia
Fondate nel 1938 da Otello Ceci, oste appassionato, le Cantine Ceci sono nate come una piccola attività familiare. Oggi, la cantina è un'icona dell’innovazione e della qualità, mantenendo salde le sue radici nella tradizione. Sotto la guida della famiglia Ceci, l’azienda è rinomata per la capacità di reinterpretare il Lambrusco come un vino moderno, elegante e raffinato, senza perdere la sua autenticità.
Zona di Produzione
- Luogo: Vigneti situati nel cuore dell’Emilia-Romagna, nelle province di Parma e Reggio Emilia.
- produzione località TORRILE Parma
- Altitudine: Circa 50-100 metri sul livello del mare, con un clima temperato che esalta le qualità aromatiche del Lambrusco Maestri.
- Terreno: Suoli ricchi di argilla e sostanze organiche, perfetti per la coltivazione di uve fresche e profumate.
Materie Prime e Viti
- Uve: 100% Lambrusco Maestri, una varietà autoctona dell’Emilia, nota per il suo colore intenso e i tannini morbidi.
- Età Media delle Viti: Dai 10 ai 15 anni, per un equilibrio perfetto tra freschezza e complessità.
Metodo di Produzione
- Spremitura: Soffice, per preservare gli aromi e la freschezza delle uve.
- Fermentazione:
- Prima fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per mantenere intatti i profumi primari.
- Rifermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat (Martinotti) a 18-20°C, per ottenere una spuma fine e persistente.
- Gradazione Alcolica: 11% vol.
- Scala degli Zuccheri Residui: Amabile, con un residuo zuccherino di circa 12-20 g/l, che lo rende morbido e piacevole.
- Affinamento: In acciaio per alcuni mesi, con un breve affinamento in bottiglia.
Degustazione
- Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei e una spuma cremosa e persistente.
- Profumo: Bouquet complesso e invitante, con note di mora, ciliegia e lampone, accompagnate da delicate sfumature floreali di violetta e un leggero tocco speziato.
- Al Palato: Morbido, avvolgente e leggermente effervescente, con tannini vellutati e un equilibrio perfetto tra freschezza e dolcezza. Il finale è lungo e piacevolmente fruttato.
La Bottiglia: Design Iconico e Raffinato
La bottiglia di Otello Nero di Lambrusco 1813 Oro è un capolavoro di design: moderna, elegante e unica nel suo genere. La forma distintiva e l’etichetta dorata trasmettono lusso e attenzione ai dettagli, rendendola perfetta per una tavola importante o come regalo esclusivo.
Momenti di Degustazione
Questo vino è ideale per:
- Aperitivi: Perfetto con salumi tipici emiliani come Prosciutto di Parma, culatello e mortadella.
- Cene conviviali: Ottimo con piatti tradizionali come tortelli di zucca, lasagne al ragù e gnocchi al pomodoro.
- Dolci e dessert: Si sposa con crostate di frutta, torte al cioccolato e dolci cremosi, grazie alla sua morbidezza e freschezza.
- Momenti di relax: Un vino da condividere con amici o da gustare da soli, per rendere speciale ogni giornata.
Premi e Riconoscimenti
L’Otello Nero di Lambrusco ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua qualità e innovazione:
- Medaglia d’Oro al Vinitaly.
- Punteggi eccellenti nelle guide Gambero Rosso e Luca Maroni.
- Apprezzato da esperti internazionali per la sua eleganza e versatilità.
contenere solfiti o allergeni.