Storia del nome e dell'azienda
Il nome 'Villa Gemma' è un omaggio alla tenuta di famiglia della cantina Masciarelli, simbolo della dedizione alla viticoltura e alla valorizzazione del territorio abruzzese. Fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli, l'azienda ha svolto un ruolo fondamentale nella rinascita del vino abruzzese, diventando una delle realtà più estese e qualitative sul territorio. Oggi, Masciarelli Tenute Agricole è riconosciuta come ambasciatrice del vino italiano nel mondo, continuando a esprimere eccellenza qualitativa in ogni sua etichetta.
Luogo di produzione e materie prime utilizzate
Il 'Villa Gemma' Cerasuolo d'Abruzzo DOC Superiore è prodotto con uve Montepulciano 100%, provenienti da vigneti situati nel comune di San Martino sulla Marrucina, a un'altitudine di 400 metri sul livello del mare. I terreni sono di medio impasto argilloso, ideali per la coltivazione di questo vitigno.
Tecnica di vinificazione e caratteristiche tecnicheSistema di allevamento: Guyot semplice.
Densità dell'impianto: 7.000 – 9.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 9.000 kg.
Epoca della vendemmia: 10 – 25 ottobre.
Vinificazione: pigiatura e macerazione in pressa per 8-12 ore, vinificazione in acciaio inox
. Gradazione alcolica: circa 13% vol.
Degustazione: un'esperienza sensoriale unicaEsame visivo
- Bouquet: abbastanza intenso, con note aromatiche fruttate di amarena, melograno e lillà.
Esame gustativo
- Sapore: gustoso, intenso, equilibrato e piacevolissimo, con una buona struttura e una lieve presenza tannica non aggressiva, in un contesto fresco con ritorni fruttati in chiusura.
Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomiciTemperatura ideale di servizio: 10-12°C.
Abbinamenti consigliati:
Salumi tipici: la freschezza del vino bilancia la sapidità dei salumi.
Pizza: l'acidità e la struttura del vino si sposano perfettamente con la mozzarella e il pomodoro.
Zuppa di pesce con pomodoro: l'intensità del vino esalta i sapori del piatto.
Informazioni su allergeni e solfiti
Sistema di allevamento: Guyot semplice.
Densità dell'impianto: 7.000 – 9.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 9.000 kg.
Epoca della vendemmia: 10 – 25 ottobre.
Vinificazione: pigiatura e macerazione in pressa per 8-12 ore, vinificazione in acciaio inox
. Gradazione alcolica: circa 13% vol.
Esame visivo
- Bouquet: abbastanza intenso, con note aromatiche fruttate di amarena, melograno e lillà.
Esame gustativo
- Sapore: gustoso, intenso, equilibrato e piacevolissimo, con una buona struttura e una lieve presenza tannica non aggressiva, in un contesto fresco con ritorni fruttati in chiusura.
Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomiciTemperatura ideale di servizio: 10-12°C.
Abbinamenti consigliati:
Salumi tipici: la freschezza del vino bilancia la sapidità dei salumi.
Pizza: l'acidità e la struttura del vino si sposano perfettamente con la mozzarella e il pomodoro.
Zuppa di pesce con pomodoro: l'intensità del vino esalta i sapori del piatto.
Informazioni su allergeni e solfiti
Temperatura ideale di servizio: 10-12°C.
Abbinamenti consigliati:
Salumi tipici: la freschezza del vino bilancia la sapidità dei salumi.
Pizza: l'acidità e la struttura del vino si sposano perfettamente con la mozzarella e il pomodoro.
Zuppa di pesce con pomodoro: l'intensità del vino esalta i sapori del piatto.
✔ Contiene solfiti.