Barbera d'Asti DOCG "Bricco dell'Uccellone" di Braida, vino del piemonte vendita online
Barbera d'Asti DOCG "Bricco dell'Uccellone" di Braida, vino del piemonte vendita online
Barbera d'Asti DOCG

Barbera d'Asti DOCG 'Bricco dell'Uccellone' - Braida



Con il Bricco dell’Uccellone, non acquisti solo una bottiglia di vino, ma un pezzo di storia, un calice di eccellenza che sa trasformare una giornata qualunque in un momento di pura emozione.








Maggiori dettagli

70.03 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Braida Giacomo Bologna

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Barbera 100%

Annata

2020

Tempo di lavorazione

24 mesi (2 anni)

Volume alcolico

13,5%

Provenienza

Piemonte

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Barbera d'Asti DOCG

Biologico

Coltura naturale, in conversione

Dettagli

 

Barbera d’Asti DOCG ‘Bricco dell’Uccellone’ - Braida: Il Vino Che Trasforma Ogni Giornata in un Momento Speciale

Barbera d’Asti DOCG ‘Bricco dell’Uccellone’: il suo profumo intenso avvolge l’ambiente, il primo sorso ti sorprende con la sua eleganza e struttura, e ogni assaggio è un viaggio tra le colline piemontesi. Acquistare questa bottiglia significa concedersi un piccolo lusso quotidiano, un calice che trasforma una cena o un momento di relax in un’esperienza indimenticabile.


La Storia del Nome e dell’Azienda Braida

Il Bricco dell’Uccellone prende il nome da un personaggio realmente esistito, una donna soprannominata “l’Uccellone” per il suo naso aquilino e la personalità eccentrica, che viveva nei pressi della vigna. Questo vino è una delle etichette più iconiche della Azienda Braida, una realtà che ha segnato la storia della Barbera d’Asti.

Fondata negli anni '60 da Giacomo Bologna, Braida è sinonimo di eccellenza e innovazione. Giacomo ha saputo trasformare un’uva spesso considerata “povera” in un simbolo di qualità e prestigio, portando la Barbera a fama internazionale. Oggi, l’azienda è gestita dai figli Raffaella e Giuseppe Bologna, che continuano a onorare la visione del padre con passione e dedizione. La cantina ha sede a Rocchetta Tanaro, nel cuore del Monferrato astigiano, un terroir straordinario per la produzione di vini rossi.


Luogo di Produzione e Materie Prime

  • Luogo: Colline di Rocchetta Tanaro, in provincia di Asti (Piemonte), un’area Patrimonio UNESCO.
  • Materie Prime: 100% Barbera, un vitigno capace di esprimere struttura, intensità e finezza.
  • Altitudine dei Vigneti: Tra i 200 e 300 metri sul livello del mare, con esposizioni ideali per una perfetta maturazione delle uve.
  • Età Media delle Viti: Dai 30 ai 40 anni, per ottenere uve concentrate e di alta qualità.

Tecnica di Vinificazione

  • Fermentazione: La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 28-30°C, con rimontaggi regolari per circa 20 giorni, per una perfetta estrazione di colore e aromi.
  • Invecchiamento: Affinamento in barrique di rovere francese per 12 mesi, seguito da almeno 12 mesi in bottiglia, per donare struttura, morbidezza e complessità.
  • Grado Alcolico: 15% vol.

Degustazione

  • Colore: Rosso rubino profondo con riflessi granati, segno di un lungo affinamento.
  • Profumo: Un bouquet ricco e avvolgente, con note di ciliegia matura, prugna, piccoli frutti di bosco e accenni di vaniglia, cacao, liquirizia e tabacco.
  • Al Palato: Strutturato, vellutato e avvolgente, con tannini morbidi e un perfetto equilibrio tra freschezza e intensità. Il finale è lungo, persistente e armonioso, lasciando una scia di frutta e spezie dolci.

Temperatura di Servizio e Abbinamenti

  • Temperatura di Servizio: Servire a 18°C, per esaltare al meglio tutte le sue sfumature.
  • Abbinamenti Ideali:
    • Primi piatti importanti: Risotti mantecati, tajarin al tartufo, lasagne al forno.
    • Carni rosse e selvaggina: Arrosti, brasati, stufati di cinghiale o lepre.
    • Formaggi stagionati: Parmigiano Reggiano, Castelmagno e Pecorino.
    • Perfetto anche come vino da meditazione, da gustare lentamente per apprezzarne ogni dettaglio.

Il Bricco dell’Uccellone è molto più di un vino:

  • Un Barbera d’Asti DOCG che ha fatto la storia del Piemonte.
  • Affinamento in barrique per un profilo elegante, complesso e armonioso.
  • Un vino intenso e persistente, perfetto per cene importanti o momenti di piacere personale.
  • Simbolo di eccellenza enologica italiana, capace di trasformare ogni occasione in un evento speciale.

SEO e Keywords

  • Barbera d’Asti DOCG Bricco dell’Uccellone
  • Azienda Braida Giacomo Bologna
  • Vino rosso Piemonte
  • Affinamento in barrique
  • Abbinamenti Barbera Braida
  • Vino premiato Bricco dell’Uccellone
  • Vini icona Piemonte

Fonti

  1. Sito ufficiale Braida Vini (www.braida.it)
  2. Guide enologiche italiane: Gambero Rosso, AIS, Slow Wine.
  3. Approfondimenti sulla Barbera d’Asti DOCG e il suo disciplinare.

 contenere solfiti.

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie