Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
In evidenza
Pinot nero della Cantina Franz Haas è conosciuto come “il bianco tra i rossi” per la sua estrema eleganza e la finezza dei suoi aromi.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Nessun punto fedeltà per questo prodotto.
Marchio produttore | Franz Haas |
Formato | 0,75 litri |
Annata | 2016 |
Provenienza | Trentino Alto Adige |
Tipo di prodotto | Vino bianco |
Denominazione protetta / consorzio | Südtirol - Alto Adige DOC |
Nella Provincia di Bolzano nasce Cantina Franz Haas, una realtà vitivinicola nata nel 1880 che viene tramandata da 7 generazioni.
Il legame stretto della compagnia Franz Haas con l’arte inizia nel 1987 quando Maria Luisa Manna regala in segno di buon auspicio un’etichetta per il suo vino.
Le etichette furono apprezzate molto dal pubblico e da allora la compagnia ha deciso di non farne più a meno.
L’azienda dispone di 55 ettari di terreno vitato.
I vigneti della Cantina si trovano ad Egna, Montagna ed Aldino, tutti ad un’altitudine superiore ai 250 metri.
Vinificazione:
I vitigni di Pinot nero posizionati tra i 400-900 m s.l.m. sulle colline di Mazzon vengono vinificati e lasciati fermentare in vasche aperte.
Il vino viene lasciato affinare un anno in barrique, viene poi imbottigliato e lasciato affinare per pochi mesi in bottiglia.
Descrizione organolettica:
Pinot nero ha un colore rosso molto intenso e vivace. Gli aromi sono decisi e pungenti con profumo di lamponi, frutti di bosco e aromi speziati di cannella e chiodi di garofano.
Al palato questo vino rosso risulta corposo, pieno, con una buona freschezza ed una sensazione finale dolce quasi al sapore di vaniglia.
Abbinamenti gastronomici:
Pinot nero è perfetto per accompagnare primi piatti di pasta, riso, secondi di carne rossa, selvaggina oppure formaggi ben stagionati.
Questo vino rosso necessita di essere ossigenato. Vi consigliamo di lasciarlo respirare per 20 minuti prima di servirlo ad una temperatura di 16-18°C in un calice ad apertura media.
Scopri un vino particolare della Cantina Franz Haas come il Moscato rosa dolce.