Luogo di Produzione e Caratteristiche Particolari
La distilleria si trova nel cuore del Friuli Venezia Giulia, una regione rinomata per la produzione vitivinicola. La Grappa Nonino Monovitigno® Moscato si distingue per l'utilizzo esclusivo di vinacce fresche di uva Moscato, selezionate da vigneti dedicati, che conferiscono al distillato un bouquet aromatico inconfondibile.
Materie Prime Utilizzate e Metodo di Distillazione
Prodotta a partire da vinacce fresche di uva Moscato, la grappa viene distillata con alambicchi discontinui a vapore, secondo un metodo artigianale che preserva le caratteristiche organolettiche del vitigno. Questo processo accurato garantisce un prodotto di elevata purezza e complessità aromatica.
Metodo di Invecchiamento
La Grappa Nonino Monovitigno® Moscato è una grappa giovane e non prevede un periodo di invecchiamento in legno, mantenendo così la sua limpidezza e freschezza caratteristiche.
Gradazione Alcolica
Note di Degustazione
Olfatto: Aromi fruttati, sensuali e leggermente speziati, con sentori di salvia e vaniglia.
Palato: Morbida e fruttata, con note floreali, spezie e vaniglia cremosa. Finale lungo, fruttato-speziato ed estremamente elegante.
Cocktail Consigliati
La Grappa Nonino Monovitigno® Moscato è tradizionalmente gustata liscia come digestivo, ma si presta anche alla creazione di cocktail raffinati:
Moscato: Pestare chicchi di uva fresca con zucchero di canna, aggiungere ghiaccio tritato, 4,5 cl di Grappa Nonino Monovitigno® Moscato e 1,5 cl di liquore alla violetta. Shakerare e servire in una coppa cocktail, guarnendo con una fetta di lime e chicchi d'uva.
Rosina Ferrario No. 203: Mescolare 4,5 cl di Grappa Nonino Monovitigno® Moscato, 1,5 cl di Maraschino, 1,5 cl di liquore alla violetta e 1,5 cl di succo di limone. Shakerare con ghiaccio e servire in una coppa cocktail, guarnendo con un fiore di viola.
La Scelta della Bottiglia
La bottiglia della Grappa Nonino Monovitigno® Moscato presenta un design elegante e raffinato, con un'etichetta che richiama la tradizione e l'innovazione della distilleria. Il vetro trasparente mette in risalto la limpidezza del distillato, rendendola una scelta ideale sia per il consumo personale che come regalo di prestigio.