Brunello di Montalcino DOCG "Poggio all'Oro" di Castello Banfi, vendita online spedizione gratuita
Brunello di Montalcino DOCG "Poggio all'Oro" di Castello Banfi, vendita online spedizione gratuita
Brunello di Montalcino DOCG

Brunello di Montalcino DOCG 'Poggio all'Oro' - Castello Banfi

Immagina di concludere la tua giornata con un calice di Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all'Oro di Castello Banfi: un vino che, con la sua eleganza e complessità, trasformerà un momento ordinario in un'esperienza straordinaria, trasportandoti idealmente tra le colline toscane di Montalcino.

Maggiori dettagli

155.40 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Castello Banfi

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Sangiovese 100%

Annata

2013 chiedere conferma per annata disponibile e giacenza

Tempo di lavorazione

48 mesi (4 anni)

Volume alcolico

15%

Provenienza

Toscana

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Brunello di Montalcino DOCG

Spedizione gratuita?

Sì, questo prodotto non subisce spese di spedizione

Dettagli

Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all'Oro – Castello Banfi

Un sorso di eccellenza toscana che arricchisce la tua giornata.

Storia dell'Azienda

Fondata nel 1978 dai fratelli italo-americani John e Harry Mariani, Castello Banfi è diventata rapidamente una delle realtà vinicole più prestigiose della Toscana. La tenuta si estende su oltre 2.830 ettari, di cui circa un terzo dedicato alla viticoltura. Sin dalla sua fondazione, l'azienda ha puntato sull'innovazione e sulla ricerca, implementando studi di zonazione e selezione clonale per valorizzare al meglio il potenziale del Sangiovese. Oggi, Castello Banfi è riconosciuta a livello internazionale per la qualità dei suoi vini e per l'impegno nella sostenibilità ambientale.

Proprietà Attuale

Attualmente, Castello Banfi è di proprietà della famiglia Mariani, che continua a gestire l'azienda con passione e dedizione, mantenendo gli elevati standard qualitativi che hanno reso il marchio celebre nel mondo.

Luogo di Produzione

Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all'Oro è prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, utilizzando le uve provenienti dall'omonimo vigneto situato nel versante sud di Montalcino. Questa zona beneficia di un microclima ideale e di suoli ricchi di argilla e calcare, elementi che contribuiscono a conferire al vino una struttura e una complessità uniche.

Materie Prime Utilizzate

  • Vitigno: 100% Sangiovese (noto localmente come Sangiovese Grosso).

Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti

  • Altitudine: i vigneti sono situati a un'altitudine compresa tra 220 e 300 metri sul livello del mare, garantendo una perfetta esposizione solare e una ventilazione ottimale.
  • Età Media delle Viti: le viti hanno un'età media di circa 20 anni, età che consente di ottenere uve di alta qualità con una concentrazione aromatica significativa.

Tecnica di Vinificazione

  • Vendemmia: le uve vengono raccolte manualmente, selezionando solo i grappoli migliori per garantire la massima qualità del prodotto finale.
  • Fermentazione Alcolica: avviene a temperatura controllata (25-30°C) in tini combinati di acciaio e rovere francese Horizon, permettendo una macerazione sulle bucce di circa 12-14 giorni per estrarre al meglio aromi, colore e tannini.
  • Fermentazione Malolattica: dopo la fermentazione alcolica, il vino svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere, contribuendo a smussare l'acidità e ad aggiungere complessità al profilo organolettico.

Affinamento

Il vino matura per almeno 30 mesi, di cui l'80% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e il 20% in barrique di rovere francese da 350 litri. Successivamente, il vino affina in bottiglia per un periodo che varia tra 12 e 18 mesi prima della commercializzazione, garantendo un'ulteriore armonizzazione dei sapori e degli aromi.

Grado Alcolico

Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all'Oro presenta un grado alcolico del 15,5% vol.

Note di Degustazione

  • Esame Olfattivo: al naso, il vino offre un bouquet complesso e avvolgente, con sentori che si sviluppano gradualmente, spaziando dalla liquirizia al caffè, dalla confettura di prugne al tabacco, con una delicata nota finale di viola.
  • Esame Gustativo: al palato, si presenta con una struttura raffinata ed equilibrata, sostenuta da una piacevole acidità che ne esalta la freschezza. I tannini sono morbidi e ben integrati, contribuendo a un finale lungo e persistente.

Temperatura di Servizio

Si consiglia di servire il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all'Oro a una temperatura di 16-18°C, per apprezzarne appieno le sfumature aromatiche e gustative.

Abbinamenti Gastronomici

Questo vino si abbina perfettamente a piatti ricchi e complessi, quali:

  • Primi Piatti di Terra: pappardelle al ragù di cinghiale, risotto ai funghi porcini.
  • Carni Rosse Arrosto o alla Griglia: filetto di manzo al pepe verde, costata di vitello alla brace.
  • Formaggi Stagionati: pecorino toscano, parmigiano reggiano di lunga stagionatura.

Perché Scegliere il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all'Oro?

  • Eccellenza Toscana: rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese in Toscana, prodotto solo nelle annate migliori.
  • Tradizione e Innovazione: unisce metodi di vinificazione tradizionali a tecniche moderne, frutto di anni di ricerca e sper
Fonti
4o

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie