Il Prosecco Superiore Millesimato DOCG Val d’Oca nasce nel cuore delle colline di Valdobbiadene, territorio patrimonio UNESCO e culla del Prosecco Superiore. La cantina Val d’Oca, tra le più storiche e importanti cooperative della zona (fondata nel 1952), raccoglie oltre 600 viticoltori e rappresenta da decenni un punto di riferimento nella produzione di Prosecco DOCG. La versione Millesimato è l’espressione di una singola annata, selezionata per qualità ed eleganza, a garanzia di autenticità e freschezza.
Il Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Val d'Oca è ottenuto al 100% da uve Glera, vitigno autoctono della zona di Valdobbiadene, che dona al vino freschezza, delicatezza e profumi fruttati.
Le viti di Glera utilizzate per questo prosecco hanno un’età media di 20-25 anni e si trovano ad un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, sulle colline di Valdobbiadene, che offrono il clima ideale per la maturazione delle uve.
Il terreno è morenico e calcareo, ricco di minerali che conferiscono al vino una spiccata mineralità e complessità aromatica.
Il Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Val d'Oca ha un grado alcolico di 11%, mantenendo un perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza.
La vinificazione segue il metodo Charmat (o Martinotti), con una seconda fermentazione in autoclave per esaltare la freschezza e il perlage fine. La spremitura delle uve è soffice, per preservare l’integrità dei profumi e garantire una qualità superiore del mosto.
Essendo un Extra Dry, presenta un residuo zuccherino compreso tra 12 e 17 g/l, conferendo al vino un piacevole equilibrio tra dolcezza e freschezza.
Il Prosecco Superiore Extra Dry è pensato per essere consumato giovane, al massimo entro uno o due anni dalla vendemmia, per mantenere la freschezza e i profumi tipici.
Questo Prosecco è certificato come Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene, la più alta denominazione per il prosecco, che ne garantisce origine e qualità.
Il Val d’Oca Prosecco Superiore Millesimato DOCG ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale, tra cui:
Medaglia d’Oro al Berliner Wine Trophy.
Medaglia d’Argento al Concours Mondial de Bruxelles.
Punteggi 90+ da Falstaff e Luca Maroni.
Perfetto come aperitivo, si abbina ottimamente con antipasti di pesce, sushi, verdure fresche e formaggi delicati. Si sposa bene anche con primi piatti leggeri e preparazioni a base di frutta.
Servire a una temperatura di 6-8°C per apprezzarne freschezza, perlage e aromaticità.
Il Prosecco Superiore Extra Dry Val d'Oca si presenta con un colore giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Al naso emergono note di frutta fresca come mela, pera e pesca bianca, insieme a delicate sfumature floreali di acacia e glicine. Al palato è morbido, armonico e con una piacevole sapidità che invita alla beva.
Potrebbe contenere solfiti e allergeni.
