Storia e Proprietà: Un'eredità di eccellenza
Col d’Orcia, storica tenuta vitivinicola situata a Montalcino, è una delle aziende più prestigiose della Toscana, con una tradizione che affonda le radici nel XVIII secolo. Oggi, la proprietà è guidata dalla famiglia Marone Cinzano, che ha fatto della viticoltura biologica la sua filosofia, rispettando l’ambiente e valorizzando il terroir.
L’azienda è un simbolo di eccellenza enologica, producendo vini che esprimono il carattere autentico della regione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità.
Territorio e Vigneti
- Zona di produzione: Montalcino, Toscana
- Altitudine: tra 250 e 300 metri s.l.m.
- Età media delle viti: circa 10-15 anni
- Terreno: ricco di calcare e argilla, con ottimo drenaggio
I vigneti di Col d’Orcia godono di un microclima ideale, grazie alla vicinanza al Mar Tirreno e all’altitudine che garantisce forti escursioni termiche, esaltando aromi e struttura.
Vinificazione e Affinamento
- Vitigni utilizzati: Sangiovese in prevalenza, con piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah
- Metodo di vinificazione:
- La vendemmia avviene manualmente, con selezione rigorosa dei grappoli.
- Pigiatura soffice per preservare le caratteristiche delle uve.
- Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
- Affinamento per alcuni mesi in acciaio e cemento, per mantenere freschezza e piacevolezza del sorso.
L’assenza di un lungo passaggio in legno rende questo vino toscano biologico immediatamente godibile, perfetto per chi ama i vini rossi equilibrati e versatili.
Caratteristiche e Degustazione
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Colore: Rosso rubino brillante
- Profumo: Intenso e fruttato, con note di ciliegia, ribes e fragoline di bosco, accompagnate da leggere sfumature speziate
- Gusto: Fresco, armonioso, con tannini morbidi e una piacevole acidità che dona scorrevolezza e bevibilità. Il finale è persistente, con ritorni fruttati e speziati.
Perché scegliere Spezieri Col d’Orcia?
Questa bottiglia non è solo un vino, ma una scelta consapevole, un inno alla viticoltura biologica, alla qualità e alla genuinità della Toscana. Perfetto per chi cerca un vino rosso versatile, capace di adattarsi a diversi momenti della giornata, senza mai stancare.
Momenti perfetti per degustarlo
- Aperitivo con amici: perfetto con formaggi semi-stagionati e salumi
- Cene leggere: ottimo con primi piatti toscani, come la pappa al pomodoro o le pappardelle al ragù
- Serata informale: accompagna una pizza gourmet o un tagliere di affettati e bruschette
Premi e riconoscimenti
- Wine Spectator: 90 punti
- James Suckling: 91 punti
- Decanter: Medaglia d’argento
✨ Un vino che unisce tradizione e modernità, regalando emozioni autentiche ad ogni sorso.
⚠️ Potrebbe contenere solfiti o allergeni.