Zona di produzione
Il Lugana Pilandro proviene dalla zona del Lugana DOC, una delle aree vitivinicole più prestigiose del Nord Italia, che si estende tra la Lombardia e il Veneto, nei comuni di Desenzano del Garda, Sirmione, Peschiera del Garda, Lonato del Garda, e Pozzolengo. I terreni sono di origine morenica, caratterizzati da una forte presenza di argilla, che conferisce ai vini una spiccata mineralità e freschezza.
Origine e Storia
Il Lugana Pilandro nasce sulle sponde meridionali del Lago di Garda, in una delle zone più vocate alla produzione di vini bianchi italiani. La cantina Pilandro, realtà familiare storica con sede a Desenzano del Garda, ha costruito la propria reputazione sulla valorizzazione del vitigno autoctono Turbiana. Questo Lugana rappresenta la sintesi tra tradizione, innovazione e identità territoriale, offrendo un bianco elegante, fresco e versatile.
Vitigni e VignetiVitigno: 100% Turbiana.
Zona di produzione: Desenzano del Garda (BS), Lugana DOC.
Terreni: argillosi e calcarei, con buona dotazione minerale che conferisce sapidità.
Clima: mediterraneo, mitigato dalle brezze lacustri che favoriscono profumi e freschezza.
Lavorazione e VinificazioneVendemmia manuale a settembre.
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, per preservare aromi primari.
Affinamento: alcuni mesi in acciaio sulle fecce fini, seguito da breve riposo in bottiglia.
Analisi TecnicaColore: giallo paglierino brillante con riflessi verdolini.
Profumo: floreale e fruttato, con note di fiori bianchi, agrumi, pesca e mandorla fresca.
Gusto: fresco, minerale e armonico; acidità ben bilanciata, finale elegante e persistente.
Gradazione alcolica: 12,5–13% vol.
Zuccheri residui: secco.
Acidità: circa 5,5–6 g/l.
Abbinamenti Gastronomici
Il Lugana Pilandro è perfetto per:
Antipasti di pesce e crudi di mare.
Primi piatti leggeri: risotti alle verdure, pasta al limone, linguine alle vongole.
Secondi di lago e mare: trota, coregone, branzino al forno.
Formaggi freschi e carni bianche delicate.
Ottimo come vino da aperitivo
Temperatura di servizio
La temperatura di servizio ideale del Lugana Pilandro è di 8-10°C, per esaltarne al meglio la freschezza e gli aromi fruttati.
Colore
Si presenta di un colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli che ne sottolineano la freschezza e giovinezza.
Aromi e profumi
Il Lugana Pilandro si distingue per i suoi aromi delicati di frutta a polpa bianca, come mela e pera, con leggere note agrumate e floreali. Al palato è fresco, sapido e ben equilibrato, con una piacevole persistenza minerale e un finale armonioso.
Potrebbe contenere solfiti o allergeni.