Ferrochina - Bisleri
Ferrochina - Bisleri
Ferrochina - Bisleri Ferrochina - Bisleri Ferrochina - Bisleri

Italia

Ferrochina - Bisleri

Ferrochina Bisleri: Un Viaggio Sensoriale tra Storia e Tradizione

Immagina di concludere la tua giornata con un bicchiere di Ferrochina Bisleri. Il suo gusto amaro e deciso ti avvolge, offrendoti un momento di puro piacere e relax, mentre assapori la ricchezza di una tradizione che dura da oltre un secolo.

Maggiori dettagli

15.34 €

Produttore

Distilleria Bisleri

Formato

0,70

Volume alcolico

21%

Provenienza

Italia

Tipo di prodotto

Amaro

Caratteristiche del prodotto

Prodotto storico

Dettagli

Storia e Proprietà del Marchio

La Ferrochina Bisleri nasce nel 1881 per mano del brillante imprenditore e farmacista Felice Bisleri, che unì la corteccia di china con ferro citrato ammoniacale per creare un tonico amaro dalle proprietà ricostituenti. Il nome stesso è un tributo a questa fusione: "Ferro" per il minerale, "China" per la pianta.

Dopo varie vicissitudini storiche e commerciali, oggi la Ferrochina Bisleri è tornata in mani italiane grazie al Gruppo Caffo 1915, simbolo della distillazione tradizionale calabrese. Il ritorno al Belpaese ha significato autenticità, tradizione e qualità.


Luogo di Produzione

Oggi la Ferrochina viene prodotta a Limbadi (VV), in Calabria, nello storico stabilimento del gruppo Caffo. Qui si fondono tradizione farmaceutica e sapienza liquoristica italiana, nel cuore di una regione ricca di erbe officinali e sapori intensi.


Caratteristiche e Metodo di Produzione

La ricetta originale è tuttora rispettata: l’infusione avviene a freddo in alcool neutro di cereali, seguendo metodi tradizionali lenti, che rispettano ogni singola materia prima. Non si utilizzano aromi artificiali, ma ingredienti botanici naturali.

Materie prime selezionate:

  • China calissaia

  • Corteccia di quassia

  • Cannella

  • Chiodi di garofano

  • Arancia amara

  • Citrato di ferro ammoniacale

Ogni ingrediente viene infuso con metodi tradizionali, rispettando tempi di macerazione lenti che garantiscono la massima estrazione degli aromi.

Metodo di lavorazione:

  • Macerazione a freddo in alcol neutro di cereali

  • Infusione separata delle spezie

  • Assemblaggio con l'aggiunta di ferro in forma assimilabile

  • Diluizione controllata con acqua purificata

  • Filtrazione e affinamento in acciaio inox

Gradazione alcolica

Con i suoi 21% vol, la Ferrochina Bisleri è perfettamente bilanciata per offrire intensità aromatica e bevibilità.

Degustazione: un'esperienza sensoriale completa

Al naso

Note profonde di radici, spezie dolci, un accenno di china e rabarbaro, e sfumature agrumate. Un profumo che rievoca l’antica farmacia erboristica.

Al palato

In bocca è vellutata, intensa, con un’armonica alternanza tra dolcezza amaricante, mineralità ferrosa e calore speziato. Il retrogusto è lungo, con una persistenza che conquista.


Cocktail iconici con Ferrochina Bisleri
  • Ferro&Tonic: Ferrochina + acqua tonica + scorza d’arancia

  • Negroni al ferro: gin, vermouth rosso, Ferrochina

  • Ferrospritz: Ferrochina + prosecco + soda

  • Manhattan Bisleri: bourbon, Ferrochina, angostura

Queste ricette rinnovano il gusto classico in chiave moderna e sorprendono anche i palati più esigenti.

loader
Attendere, grazie