Nobile di Montepulciano DOCG 2017 - La Braccesca Antinori
Nobile di Montepulciano DOCG 2017 - La Braccesca Antinori
Toscana

Nobile di Montepulciano DOCG 2017 075 cl- La Braccesca Antinori2020

Nobile di Montepulciano la Braccesca ottenuto dalla lavorazione di Sangiovese (Prugnolo Gentile) 90% e Merlot 10% dal carattere deciso

Maggiori dettagli

19.64 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Antinori

Uvaggio / vitigno

Sangiovese (Prugnolo Gentile) 90% e Merlot 10%

Annata

2017

Volume alcolico

14.5%

Provenienza

Toscana

Tipo di prodotto

Vino rosso

Lo consigliamo con...

Selvaggina e Formaggi erborinati

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG – La Braccesca

Un sorso di tradizione toscana che arricchisce la tua giornata.

Storia dell'Azienda

La Tenuta La Braccesca si estende su 508 ettari, un tempo appartenenti all'antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome e lo stemma della tenuta: un braccio armato che regge una spada. Dal 1990, la proprietà è passata ai Marchesi Antinori, storica famiglia vinicola italiana con oltre 600 anni di esperienza. La tenuta è suddivisa in due corpi principali: il primo, di 366 ettari (237 dei quali vitati), si trova al confine tra Montepulciano e Cortona; il secondo, di 142 ettari (103 vitati), si estende fino a Montepulciano, includendo le rinomate sottozone di Cervognano, Santa Pia e Gracciano.


Proprietà Attuale

Attualmente, la Tenuta La Braccesca è di proprietà della famiglia Antinori, che continua a valorizzare la tradizione vinicola toscana attraverso innovazione e rispetto per il territorio.


Luogo di Produzione

I vigneti destinati al Vino Nobile di Montepulciano si trovano nelle zone più vocate di Montepulciano, in particolare nelle sottozone di Cervognano, Santa Pia e Gracciano. Queste aree sono caratterizzate da terreni ricchi e un microclima ideale per la coltivazione del Sangiovese.


Materie Prime Utilizzate

  • Vitigni: principalmente Sangiovese (noto localmente come Prugnolo Gentile) con una piccola percentuale di Merlot.

Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti

  • Altitudine: i vigneti sono situati a diverse altitudini, sfruttando le migliori esposizioni per garantire una maturazione ottimale delle uve.
  • Età Media delle Viti: le viti hanno un'età variabile, contribuendo alla complessità e alla struttura del vino.

Tecnica di Vinificazione

  • Vendemmia: le uve vengono raccolte manualmente al raggiungimento della maturità ottimale.
  • Fermentazione Alcolica: avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di circa 10 giorni per estrarre aromi, colore e tannini.
  • Fermentazione Malolattica: dopo la fermentazione alcolica, il vino svolge la fermentazione malolattica in botti grandi di rovere, contribuendo a smussare l'acidità e ad aggiungere complessità.

Affinamento

Il vino matura per circa 12 mesi in botti di rovere, seguiti da un ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

Grado Alcolico

Il Vino Nobile di Montepulciano La Braccesca ha un grado alcolico di circa 14% vol.

Note di Degustazione

  • Esame Olfattivo: al naso, il vino presenta fresche note di violetta e mammola, unite a sensazioni agrumate di arancia sanguinella, ciliegia e dolci aromi vanigliati.
  • Esame Gustativo: al palato è elegante, con una buona freschezza ed energia, caratterizzato da tannini morbidi e vellutati. Il finale è lungo e persistente, con piacevoli note speziate e vanigliate.

Temperatura di Servizio

Si consiglia di servire il Vino Nobile di Montepulciano La Braccesca a una temperatura di 16-18°C, per apprezzarne appieno le caratteristiche organolettiche.

Abbinamenti Gastronomici

Questo vino si abbina perfettamente a piatti saporiti e strutturati, come:

  • Primi Piatti di Terra: pappardelle al ragù di cinghiale, lasagne al forno.
  • Carni Rosse Arrosto o alla Griglia: bistecca alla fiorentina, arrosto di manzo.
  • Formaggi Stagionati: pecorino toscano, parmigiano reggiano.

Perché Scegliere il Vino Nobile di Montepulciano La Braccesca?

  • Eccellenza Toscana: rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese in Toscana.
  • Tradizione e Innovazione: unisce metodi di vinificazione tradizionali a tecniche moderne per garantire la massima qualità.
  • Versatilità negli Abbinamenti: si presta a numerose combinazioni gastronomiche, esalt
potrebbe contenere solfito


 

loader
Attendere, grazie