Friulano - Tunella
Friulano - Tunella
Friuli Venezia Giulia

Friulano - Tunella 075

Tunella è una delle cantine che più rappresenta il Friuli Venezia Giulia.
La Famiglia Zorzettig rappresenta le proprie colline e le varietà autoctone Friulane in tutto il mondo.

Maggiori dettagli

15.72 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Tunella

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Friulano 100%

Annata

2023chiedere conferma per annata disponibile e giacenza

Volume alcolico

13 %

Provenienza

Friuli Venezia Giulia

Tipo di prodotto

Vino bianco

Abbinamenti

Dettagli

Il Friulano dell'azienda La Tunella è un vino bianco che incarna l'essenza dei Colli Orientali del Friuli, offrendo un'esperienza sensoriale capace di arricchire e migliorare la tua giornata.

Storia del Nome ed Etimologia

In passato, questo vitigno autoctono era conosciuto come Tocai. Nel 2006, a seguito di accordi internazionali, è stato ufficialmente rinominato Friulano per distinguersi dai vini ungheresi Tokaji. Il nuovo nome sottolinea il profondo legame con la regione friulana.

Storia Aziendale e Attuale Proprietà

Negli anni Sessanta, nonno Min avviò l'attività vitivinicola, successivamente ampliata dal figlio Livio Zorzettig. Dal 2002, l'azienda ha adottato il nome La Tunella, ispirato a un toponimo locale che indica un casale e un colle situati nelle vicinanze, tra prati e vigneti. Oggi, l'azienda è guidata dai fratelli Massimo e Marco Zorzettig, insieme alla madre Gabriella, che continuano la tradizione familiare con passione e innovazione.

Luogo di Produzione

I vigneti de La Tunella si estendono per 70 ettari nelle colline dei Colli Orientali del Friuli, una zona rinomata per la produzione di vini di alta qualità. Il terreno è caratterizzato da marne e arenarie di origine eocenica, localmente chiamate "ponca", che conferiscono mineralità e complessità ai vini.


Materie Prime Utilizzate

Il Friulano è prodotto al 100% con uve Friulano, un vitigno autoctono che esprime al meglio le caratteristiche del territorio friulano.


Altitudine dei Vigneti ed Età Media delle Viti

I vigneti sono situati su colline a un'altitudine che varia tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare. L'età media delle viti è di circa 30 anni, garantendo una produzione di uve di alta qualità.


Tecnica di Vinificazione

Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a una criomacerazione a freddo per estrarre gli aromi primari. Segue una fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di circa 16-18°C per preservare la freschezza e gli aromi del vino. Il vino matura poi sui lieviti fini per alcuni mesi, con frequenti batonnage per arricchire la struttura e la complessità.


Grado Alcolico

Il Friulano di La Tunella ha un grado alcolico del 13% vol.

Degustazione Olfattiva e Gustativa

  • Colore: Giallo paglierino luminoso con eleganti riflessi verdognoli.

  • Profumo: Bouquet finemente armonioso, con note floreali e fruttate che ricordano la mandorla amara, la pera, i fiori di campo e l'acacia.

  • Gusto: Morbido e vellutato, moderatamente acido, asciutto e ben strutturato. Il finale è caratterizzato da un persistente e tipico sentore di mandorla amara, esaltando la tipicità del vitigno.

Temperatura di Servizio e Abbinamenti Gastronomici

Si consiglia di servire il Friulano a una temperatura di 8-10°C. È ideale in abbinamento con antipasti leggeri, affettati, brodi, paste asciutte, pesce e carni bianche. Particolarmente eccellente l'abbinamento con il prosciutto di San Daniele.


Presenza di Solfiti

Il Friulano di La Tunella contiene solfiti, come indicato nelle specifiche del prodotto.


Scegliere il Friulano di La Tunella significa immergersi nella tradizione e nella qualità del territorio friulano, garantendo un'esperienza enologica che arricchirà la

loader
Attendere, grazie