Tignanello Marchesi Antinori
Storia dell'Azienda Marchesi Antinori
La famiglia Antinori è una delle più antiche e prestigiose dinastie vinicole al mondo, con oltre 600 anni di storia. Le prime tracce della loro attività risalgono al 1385, quando Giovanni di Piero Antinori si iscrisse all'Arte Fiorentina dei Vinattieri. La tradizione è stata tramandata per 26 generazioni, facendo della famiglia un simbolo dell'eccellenza enologica italiana. L’azienda è rinomata per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, rivoluzionando la produzione del Chianti con il lancio dei "Super Tuscan".
Tignanello: Il Pioniere dei Super Tuscan
NATO negli anni '71, il Tignanello è stato uno dei primi vini italiani a rompere le convenzioni delle denominazioni DOC, introducendo varietà internazionali e l'uso di barrique. Questo vino rappresenta una pietra miliare per il rinascimento enologico italiano. È prodotto nell'omonima tenuta situata nel cuore del Chianti Classico, tra le colline di San Casciano in Val di Pesa.
Vitigni Utilizzati e Storia
Il Tignanello è ottenuto principalmente da:
- Sangiovese (circa 80%): il vitigno autoctono per eccellenza, che conferisce acidità, struttura e intensità aromatica.
- Cabernet Sauvignon (circa 15%): introdotto per arricchire la complessità e la profondità del vino.
- Cabernet Franc (circa 5%): dona eleganza e note speziate.
Negli anni '70, l'uso di varietà internazionali e la vinificazione innovativa permisero di superare i limiti imposti dal disciplinare del Chianti Classico, creando una nuova categoria di vini d'élite.
Lavorazione e Vinificazione
La lavorazione del Tignanello si distingue per l'attenzione ai dettagli:
- Vendemmia Manuale: le uve vengono selezionate a mano per garantire la qualità.
- Fermentazione: avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Le uve Sangiovese fermentano separatamente da quelle dei Cabernet.
- Macerazione: per estrarre colore, tannini e aromi, con follature e delestage regolari.
- Maturazione: il vino matura per circa 14-16 mesi in barrique francesi e ungheresi, con un blend finale realizzato solo dopo un’attenta degustazione.
- Affinamento in Bottiglia: ulteriori 12 mesi per sviluppare complessità e armonia.
Grado Alcolico
Il Tignanello presenta un grado alcolico di circa 13,5% - 14%, a seconda dell'annata.
Note di Degustazione
- Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati.
- Olfatto: bouquet complesso con note di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), spezie dolci, vaniglia, cacao e tabacco.
- Gusto: al palato è strutturato, elegante e avvolgente, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente con retrogusto balsamico e speziato.
Abbinamenti Gastronomici
Il Tignanello si sposa perfettamente con:
- Carni rosse (brasati, bistecche alla fiorentina).
- Selvaggina (cinghiale, fagiano).
- Formaggi stagionati (pecorino, parmigiano).
- Piatti della cucina toscana, come pappardelle al ragù di lepre o ribollita.