Costasera Amarone MASI per grandi serate acconpagnato da carni rosse
Il Costasera Amarone Masi è il vino icona della cantina, uno dei più rappresentativi della tradizione veneta. Nasce sulle colline che guardano a ovest, le cosiddette “coste della sera”, dove i vigneti godono di esposizione ideale al sole pomeridiano, capace di regalare uve di grande ricchezza. L’Amarone è il fiore all’occhiello della Valpolicella, e Masi Agricola, azienda storica di Verona, ha saputo renderlo celebre nel mondo grazie a una visione moderna e innovativa, pur mantenendo fedeltà alle tecniche tradizionali.
Vitigni: Corvina (70%), Rondinella (25%), Molinara (5%).
Zona di produzione: colline della Valpolicella Classica (Veneto).
Altitudine: 150–300 m s.l.m.
Terreni: calcarei, ricchi di minerali e ben drenati.
Clima: caratterizzato da estati calde e secche e buone escursioni termiche che favoriscono la concentrazione aromatica.
Appassimento delle uve: i grappoli selezionati vengono posti in fruttaio per circa 100–120 giorni, perdendo acqua e concentrando zuccheri, aromi e polifenoli.
Pigiatura e fermentazione lenta a fine inverno.
Affinamento: circa 30 mesi in botti di rovere di Slavonia e barrique francesi.
Riposo in bottiglia prima della commercializzazione, per armonizzare complessità e morbidezza.
Colore: rosso granato intenso.
Profumo: complesso e avvolgente, con note di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), frutta secca, cacao, tabacco e spezie dolci.
Gusto: pieno, potente e vellutato; tannini morbidi, grande struttura e persistenza lunghissima, con retrogusto di amarena e cioccolato.
Gradazione alcolica: 15% vol.
Zuccheri residui: secco (ca. 4–6 g/l).
Acidità: 5,5–6 g/l.
Il Costasera Amarone Masi è un vino da grandi occasioni:
Perfetto con carni rosse importanti: brasati, selvaggina, arrosti.
Ottimo con formaggi stagionati e piccanti (Monte Veronese, Grana Padano, Pecorino).
Ideale come vino da meditazione, servito a 18 °C, in calici ampi da rosso strutturato.
Si abbina anche a piatti ricchi della tradizione italiana o a cucine speziate.
Il Costasera Amarone Masi ha ottenuto costantemente riconoscimenti a livello internazionale, tra cui:
94 punti James Suckling.
93 punti Wine Spectator.
Premi da Falstaff, Decanter e Luca Maroni.
Inserito tra i migliori Amaroni dal Gambero Rosso con i “Tre Bicchieri”.
POTREBBE CONTENERE SOLFITI
