Il
Calvados è una bevanda dalle origini molto antiche, le più antiche fonti fanno risalire la nascita di questo distillato alla metà del 1500.
Le stesse fonti fanno risalire all'inizio del 1600 la prima corporazioni di distillatori di acquavite di mele.
Il
Calvados è un prodotto tipico della Normandia, una regione nel nord della Francia.
I più attenti ed appassionati bevitori, quelli che vanno alla ricerca di informazioni precise sui prodotti, i produttori e i luoghi di produzione avranno, nel corso del tempo, notato che vi sono alcuni elementi che ricorrono. Quello a cui faccio riferimento qui è la relazione tra distillati e prodotti del territorio.
In Italia, Francia, Spagna, Portogallo e nei balcani si produce vino ed acquavite perchè è ol prodotto di più semplice reperimento.
Nei paesi nordici fermentano grano e luppolo perchè quello è ciò che il territorio ha da offrire.
Nelle fredde pianure fra la Polonia e la Russia, passando per le enormi distese pianeggianti dell'Ukraina non c'è altro che grano e quindi Vodka.
Certamente ora questa regola viene un po' meno, oggi giorno chiunque potrebbe aprire una distilleria di vodka a sud di Miami in Florida.
Perchè questo lungo preambolo?
La risposta è facile, la Francia è un paese che produce vino ma in normandia non cresce la pianta della vite, li hanno enormi meleti, così grandi che sembrano foreste.
Il territorio ha sempre avuto da offrire una grande quantità di mele e quello è il prodotto che gli abitanti della Normandia, discendenti dei vichinghi e quindi in quanto tali per nulla interessati alla produzione di vino, ha imparato a massimizzare.
Tutto questo potrebbe sembrare irrilevante ma se andiamo a vedere nel dettaglio la storia economica della regione possiamo facilmente scoprire che la produzione del
Calvados venne volutamente ostacolata a suon di tasse e divieti per favorire invece la produzione del più pregiato vino degli agricoltori del cento e del sud della Francia
La vera fortuna del
Calvados venne a seguito di una terribile infestazione di Fillossera che abbatte la produzione di vino all'inizio del XIX secolo.
Quello fu l'inizio dell'età dell'oro per il Calvados.
Il
Calvados è prodotto utilizzando varie tipologie di mele che sono generalmente divise in 4 categorie, acide, acido-amare, dolci-amare e dolci.
Alcune varianti possono utilizzare anche 40 tipi diversi di mele per caratterizzare al massimo il gusto del proprio distillato.
Una volta fermentato il succo di mela raggiunge i 6 gradi di volume alcolico, dopo la distillazione, che può avvenire in alambicchi di rame o di legno raggiunge facilmente anchi i 30°. Il prodotto finito può, infine, raggiungere ma non superare i 72°.
Calvados Morin Selection si attesta sui 40°
Per quanto riguarda la stagionatura, che avviene in legno di quercia della foresta della regione del Limousin, può richiede dai 2 ai 3 anni.
Questo permette al distillato di iniziare a maturare una tendenza lignea che si avverte nel gusto e nel colore pur mantenendo un deciso sentore di mela.
Materie prime e metodo di produzioneMaterie prime: oltre 30 varietà di mele normanne da sidro (dolci, acidule e amare), coltivate in frutteti certificati AOC.
Metodo di distillazione: distillazione discontinua in alambicchi di rame, con paziente selezione dei migliori sidri fermentati.
Metodo di invecchiamento: affinamento in botti di rovere francese per almeno 2 anni, in cantine umide e fresche, che rallentano il processo e favoriscono uno sviluppo aromatico armonico.
Gradazione alcolica: 40% vol.
Diluizione: nessuna aggiunta aromatica; solo acqua pura per portare il distillato alla gradazione desiderata.
ocktail consigliati con Calvados Morin Sélection
Anche se eccellente da gustare liscio, questo calvados è una base sorprendente per cocktail:
Normandy Sour: Calvados, succo di limone, sciroppo d’acero, albume
French Mule: Calvados, ginger beer, lime
Old Normand: Calvados, Vermouth dry, angostura
Apple Manhattan: Calvados, Vermouth rosso, bitter