Amaro Unicum, vendita online
Amaro Unicum, vendita online
Ungheria

Unicum 070

Unicum è un liquore amaro di origini ungheresi ed è composto da una miscela speciale che ha ormai più di 220 anni di storia sulle spalle. Dal sapore forte Unicum è un ottimo digestivo.

Maggiori dettagli

21.11 €

Produttore

Zwack Unicum Nyrt

Formato

1 l

Volume alcolico

42%

Provenienza

Ungheria

Tipo di prodotto

Amaro

Dettagli

Storia dell’azienda

Amaro Unicum affonda le sue radici nel cuore dell’Europa di fine Settecento. La sua storia inizia nel 1790, quando il medico di corte József Zwack creò per l’imperatore asburgico Giuseppe II un elisir digestivo così efficace e dal gusto inedito che il sovrano esclamò entusiasta: “Das ist ein Unikum!” (“Questo è unico!”)​


. Da quell’episodio nacquero il nome e la leggenda di Unicum. La famiglia Zwack ne ha tramandato segretamente la ricetta di generazione in generazione​


, affrontando le sfide della storia pur di mantenere in vita questo prezioso amaro. Durante il periodo comunista in Ungheria, la famiglia fu esiliata e in patria venne prodotta una versione alterata della formula; ma con la caduta del regime, Péter Zwack tornò a Budapest e ripristinò la produzione dell’Unicum originale​


. Oggi l’azienda è ancora saldamente nelle mani della famiglia Zwack, giunta alla sua sesta generazione, che continua a guidarla con passione. Il risultato è un marchio storico che unisce tradizione e continuità, portando fino a noi l’autentico Unicum come simbolo di eccellenza e unicità.

Luogo di distillazione

La produzione di Amaro Unicum avviene a Budapest, capitale dell’Ungheria, nello storico stabilimento di proprietà della famiglia Zwack​


. In particolare, Unicum viene ancora oggi realizzato nella distilleria di via Soroksári (nota come Casa dell’Unicum), un impianto ottocentesco che ospita anche un museo dedicato a questo liquore leggendario. Qui, tra alambicchi originali e volte di mattoni, prende vita la magia di Unicum. Le cantine sotterranee della distilleria custodiscono centinaia di botti di rovere colme del prezioso liquido in maturazione, impregnando l’aria di aromi di erbe e spezie. Questo luogo suggestivo – un vero tempio del gusto nel cuore di Budapest – garantisce che ogni goccia di Unicum nasca e maturi nell’atmosfera carica di storia della sua terra d’origine.

Caratteristiche particolari e metodi di distillazione

Ciò che rende Unicum davvero speciale è il suo complesso processo produttivo, frutto di secoli di perfezionamento e di una ricetta segreta. Si comincia con oltre 40 tipi di erbe, radici e spezie, provenienti da tutti e cinque i continenti​


, accuratamente selezionate per le loro proprietà aromatiche e officinali. Le materie prime vengono lavorate con un doppio metodo: in parte vengono messe a macerare a lungo in alcol (per estrarre a freddo le componenti aromatiche più intense), in parte vengono distillate in alambicco (per catturare le essenze più volatili e fragranti)​

procedimento garantisce un’estrazione ottimale di profumi e sapori da ogni ingrediente. Gli estratti ottenuti – il macerato e il distillato – vengono poi uniti e lasciati riposare all’interno di un gigantesco tino di legno da 20.000 litri


, dove il futuro amaro inizia a sviluppare il suo carattere unico amalgamando tutte le componenti. Solo dopo questa fase di “matrimonio” degli aromi il liquido viene trasferito nelle botti per l’affinamento finale. L’intero processo avviene sotto l’occhio attento dei mastri distillatori Zwack, custodi di segreti e competenze tramandate da generazioni, per assicurare che ogni bottiglia di Unicum rispetti gli elevati standard di qualità e il gusto inconfondibile che lo hanno reso famoso.

Materie prime usate

La formula di Unicum è rimasta invariata nei secoli e la sua lista di ingredienti è affascinante tanto quanto segreta. Si parla di oltre quaranta botaniche tra erbe officinali, spezie e radici. Tra gli ingredienti chiave si possono citare camomilla, zenzero, cardamomo, scorze d’arancia essiccate, issopo, radice di angelica, pepe nero, legno di sandalo e persino petali di rosa essiccati


. Questo mix eterogeneo di elementi naturali – alcuni comuni, altri rari ed esotici – crea il caratteristico profilo aromatico di Unicum, in cui note amare, speziate, balsamiche e floreali si fondono armoniosamente. Ogni erba apporta il suo contributo: ad esempio la camomilla e la rosa donano sfumature floreali gentili, lo zenzero e il pepe nero aggiungono calore piccante, le scorze d’agrumi regalano freschezza amaricante, mentre radici come angelica e issopo conferiscono profondità erbacea. Questo scrigno di ingredienti è tenuto rigorosamente segreto (solo tre persone al mondo conoscono l’intera formula!) e viene dosato con maestria: è proprio l’equilibrio perfetto tra tutte queste materie prime a fare di Unicum un amaro unico nel vero senso della parola.

Metodo di invecchiamento

Dopo la miscelazione degli estratti botanici, Amaro Unicum affronta un periodo di invecchiamento tradizionale in botte, indispensabile per arrotondare e sublimare il suo sapore. Il liquore riposa pazientemente per mesi in botti di rovere custodite nelle cantine della distilleria​


. In genere il processo di maturazione dura circa 6 mesi complessivi: inizialmente un passaggio in grandi tini di legno dove il blend di erbe si assesta e, successivamente, un affinamento in botti di quercia più piccole. Queste botti, alcune delle quali antichissime, cedono al liquore un leggero tocco di vaniglia e tannini, contribuendo a ammorbidire l’intensità dell’amaro senza snaturarne il carattere. Le cantine di Unicum sono un luogo magico: un labirinto di oltre 500 botti dove, a temperatura controllata, maturano oltre un milione di litri di amaro, al riparo dalla luce e nel silenzio ovattato delle volte sotterranee. Durante l’invecchiamento una piccola quantità di zucchero viene aggiunta – secondo la tradizione della ricetta – per bilanciare l’ardore delle erbe più amare e ottenere il gusto pieno e rotondo che tutti riconoscono a Unicum. Al termine, ogni lotto viene assaggiato da un pannello di esperti (inclusi i membri della famiglia Zwack) per garantire che l’equilibrio sia perfetto prima dell’imbottigliamento finale. Questo paziente processo di maturazione in legno conferisce ad Unicum una morbidezza e complessità ulteriormente accentuate, rendendo ogni sorso ancor più armonioso e ricco di sfumature.

Gradazione alcolica e diluizione

Con i suoi 40% di gradazione alcolica

, Amaro Unicum si colloca tra i liquori digestivi di buona intensità alcolica – un tenore che concentra e conserva al meglio gli aromi delle numerosissime erbe in infusione. Nonostante la struttura robusta, Unicum può accompagnare diversi momenti della giornata grazie alla versatilità del suo consumo. Tradizionalmente viene servito liscio, a temperatura ambiente o ben freddo da frigorifero, spesso in piccoli bicchieri tipo shot. Gustato freddo, magari dopo aver tenuto la bottiglia in freezer, regala un brivido aromatico intenso e rinvigorente – l’ideale come digestivo energizzante a fine pasto. A temperatura ambiente invece svela con maggiore evidenza tutte le sue sfumature aromatiche ed è perfetto da sorseggiare lentamente come dopocena rilassante. Alcuni appassionati amano aggiungere un cubetto di ghiaccio: la lenta diluizione attenua leggermente l’amaro e permette al bouquet di aprirsi ulteriormente, offrendo un assaggio più morbido senza perdere carattere. Unicum si presta bene anche come ingrediente in cocktail (vedi oltre), dove la sua natura amaricante può stemperarsi in mix sorprendenti. In qualunque modo lo si gusti, basta una piccola dose di Unicum per accendere i sensi e migliorare l’umore: è un rito quotidiano che migliora la giornata del cliente, trasformando un semplice assaggio in un momento di appagante benessere.

Degustazione

Profilo olfattivo

All’olfatto, Amaro Unicum sprigiona un bouquet intenso e avvolgente, immediatamente riconoscibile da chiunque lo abbia provato almeno una volta. Si percepiscono ricche note speziate e balsamiche: sembra di entrare in un antico erbario, tra mazzi di erbe officinali e spezie orientali. Emergono sentori di radici amare e cortecce aromatiche, con punte di salvia ed erbe alpine. Un fresco soffio mentolato – ricorda la menta o l’eucalipto – solletica il naso, testimone delle erbe balsamiche in infusione. In sottofondo si avverte anche un accenno dolce e caldo di vaniglia, retaggio dell’affinamento in botti di rovere, e delicate sfumature floreali quasi di violetta. L’insieme è complesso e armonioso: il profumo di Unicum racconta la sua natura di antico elisir, con un carattere vagamente medicinale (dovuto alle erbe amare) ma anche invitante e intrigante. Ogni respiro rivela una nuova sfaccettatura, preparando il palato all’intensità e alla ricchezza del sorso che seguirà​

.

Profilo gustativo

Il primo assaggio di Unicum sorprende per la sua profondità e potenza aromatica. La struttura gustativa è piena e vellutata, con una consistenza densa che accarezza il palato. Sin dal primo istante domina una decisa nota amara, vera firma del prodotto, risultato delle tante erbe amare nella ricetta. Ma quasi simultaneamente subentrano sfumature dolciastre e speziate che bilanciano l’amaro: un lieve tepore zuccherino (quasi di caramello e miele d’erbe) e picchi di spezie orientali creano un equilibrio intrigante e complesso​


. Il gusto è intensamente balsamico, riproponendo al palato le sensazioni mentolate percepite al naso, e lascia una sensazione quasi “tattile” di calore e piccantezza diffusa. La varietà di erbe e spezie è tale che risulta difficile distinguerle singolarmente: tutte insieme inebriano la bocca in modo armonioso, componendo un sapore unicum nel vero senso del termine – forse conviene chiudere gli occhi e semplicemente goderselo, lasciando che ogni assaggio sveli nuovi micro-elementi​


. Sul finale, il liquore si congeda con una persistenza lunghissima: il retrogusto rimane a lungo in bocca, con eco di radice amara, rabarbaro, liquirizia e un tocco di china, insieme a una lieve nota legnosa e vanigliata. Questo finale caldo e persistente riscalda il petto e invita alla contemplazione, trasformando la degustazione di Unicum in un momento di meditazione sensoriale. In sintesi, il profilo gustativo di Amaro Unicum è un viaggio: amaro e dolce, erbaceo e speziato, vigoroso e equilibrato allo stesso tempo, capace di conquistare il palato di chi cerca un’esperienza intensa e appagante.

Cocktail consigliati

Grazie al suo carattere deciso, Amaro Unicum può essere protagonista di cocktail originali o rivisitazioni di grandi classici, regalando un twist amaricante e aromatico. Ecco alcuni drink in cui il suo impiego è particolarmente azzeccato:

  • Unicum & Soda – Un long drink semplice e rinfrescante. Si prepara versando Unicum in un tumbler colmo di ghiaccio e completando con soda (o acqua tonica) e una fettina di agrume. Le bollicine e la leggera diluizione amplificano i toni aromatici di Unicum, rendendolo un aperitivo dissetante e dal gusto unico.
  • Unicum Negroni – Variante del celebre Negroni. In questo cocktail si sostituisce il Campari con Unicum, mescolandolo in parti uguali con gin e vermouth rosso. Il risultato è un Negroni dal carattere ancora più intenso e amaricante, riservato agli amanti dei sapori decisi: le note erbacee di Unicum si fondono con il ginepro del gin e le erbe del vermouth, creando un mix raffinato e robusto al tempo stesso.
  • Unicum Sour – Un twist sul classico Whiskey Sour. In uno shaker si uniscono 5 cl di Unicum, 3 cl di succo di limone fresco e 2 cl di sciroppo di zucchero; si può aggiungere albume d’uovo per una texture vellutata (facoltativo). Shakerato con ghiaccio e servito filtrato in coppetta, questo Sour sorprende per il perfetto equilibrio tra il dolce, l’aspro e l’amaro: le note amare e speziate di Unicum si sposano con l’acidità del limone e la dolcezza dello sciroppo, dando vita a un cocktail elegante e dall’anima erbacea.
  • L’Imperatore – Un cocktail dal nome evocativo, ispirato proprio alla storia di Unicum e al suo legame con l’imperatore Giuseppe II. Si realizza mescolando 4 cl di Unicum, 3 cl di vermouth rosso dolce e 1 cl di liquore all’arancia (es. Curaçao o Grand Marnier). Si serve in una coppa da cocktail con ghiaccio e si guarnisce con una scorza d’arancia. Nel bicchiere si sprigiona un ventaglio aromatico ricco: l’amaro balsamico di Unicum viene arrotondato dalla dolcezza del vermouth e vivacizzato dal profumo agrumato del liquore all’arancia. Un drink sofisticato, dal gusto regale, che rende omaggio alle origini storiche di Unicum.

(Naturalmente, Unicum è eccellente anche da solo – magari ghiacciato dopo cena – e può essere usato creativamente in molti altri cocktail a piacere, dove aggiunge sempre il suo tocco inconfondibile.)

Scelta della bottiglia

Anche l’occhio vuole la sua parte, e la bottiglia di Amaro Unicum è tanto iconica quanto il liquore che contiene. Il design immediatamente riconoscibile della bottiglia ne ha fatto un oggetto di culto tra gli appassionati: la sua forma sferica appiattita, dal vetro spesso color verde scuro (quasi nero), attira subito l’attenzione. Al centro spicca l’inconfondibile stemma circolare rosso con una croce dorata, simbolo che richiama la tradizione farmaceutica e medicinale dell’amaro (non a caso Unicum nacque come elisir digestivo di corte). Questo logo – rimasto praticamente invariato negli oltre 230 anni di storia – è diventato sinonimo di qualità e autenticità. I dettagli sull’etichetta e sul collarino della bottiglia raccontano anch’essi la storia: vi sono riportati l’anno 1790 (data di nascita di Unicum) e il nome Zwack, a garanzia che ogni bottiglia proviene dalla ricetta originale di famiglia. Il packaging, curato ed elegante, rende Amaro Unicum perfetto anche come idea regalo: è un prodotto che si presenta da solo, con la sua aura di esclusività. Esporre la bottiglia di Unicum nel proprio bar di casa significa possedere non solo un liquore, ma un vero pezzo di storia dal design intramontabile. Dal primo sguardo alla bottiglia, il cliente viene invitato a pregustare l’esperienza unica che lo attende all’assaggio – un’esperienza che inizia proprio tenendo tra le mani questa bottiglia così particolare. In poche parole, acquistare Unicum significa anche portarsi a casa un elemento di stile e tradizione, bello da vedere oltre che da gustare.

loader
Attendere, grazie