Quali sono le birre lager più famose? Scoprilo oggi

Pubblicato: 22/06/2018 18:31:53

Quali sono le birre lager più famose? Scoprilo oggi

Di birra parliamo abbondantemente su queste pagine e ci siamo dilungati su diversi argomenti, più o meno ricercati e più o meno interessanti.
Su uno in particolare continuiamo a battere però, di stili di birra abbiamo già accennato in passato con un articolo apposito dove abbiamo spiegato un po’ i principali con la promessa di tornare sull’argomento nel tempo visto che da dire c’è veramente, ma veramente tanto. L’articolo di oggi tiene fede a quella promessa approfondendo uno dei tantissimi argomenti che riguardano il mondo brassicolo.

Birra lager: la storia e la produzione

Come abbiamo già detto nell’articolo degli stili brassicoli possiamo dividere questo enorme mondo in due macro categoria ossia la birra lager e la birra ale ed oggi non parleremo della birra ale ma solo della prima categoria, le lager.

La birra è la bevanda più antica al mondo (sarebbe addirittura più antica della ruota) e per quanto ben più recente il lager è certamente uno degli stili più antichi a cui possiamo risalire. Il termine identifica tutte le birre che subiscono un processo a bassa fermentazione, ovvero i lieviti vengono fatti lavorare ad una temperatura piuttosto bassa (con i nostri moderni strumenti di controllo parliamo di 10-14 gradi) al quale segue in periodo di stoccaggio in un luogo piuttosto fresco che avvia il processo di lagerizzazione dove la birra esegue un auto-filtraggio depositando sul fondo tutte le impurità che la renderebbero torbida come i lieviti, nonché sedimenti di malto e luppolo.
Questo consente di ottenere fin dall’antichità con strumenti ben poco accurati una birra limpida e leggera.

È altamente probabile che questa tecnica sia stata ben affinata dai tedeschi, da sempre grandi produttori di birra, quando venne proibita la produzione di birra nei periodi più caldi dell’anno per evitare incendi e per consentire il consumo anche durante questo periodo i produttori immagazzinavano il prodotto da marzo a settembre in cave di pietra con l’ausilio di ghiaccio. Il termine lager deriva infatti dalla parola tedesca “lagern” che significa appunto immagazzinare.


Questo ci porta a qualche interessante curiosità sul mondo della birra che vi lasciamo qui di seguito.

  • Come detto sopra, ai tedeschi era proibito produrre birra nei mesi estivi. La produzione si chiudeva a San Giorgio (23 aprile), il mese prima (marzo) si preparava una cotta speciale che veniva lasciata a riposare fino a settembre quando si festeggiava la riapertura della produzione per San Michele (29 settembre). Da qui viene la famosa tradizione dell’Oktoberfest in voga ancora oggi che si apre appunto che le birre Marzen (nome che viene dal mese di produzione) chiamate anche Oktoberfestbier.


  • In era moderna non era un caso che le stesse aziende che producevano birra (fra le quali anche le nostrane come Moretti) commerciassero anche ghiaccio che al tempo era ancora difficoltoso da ottenere con metodi casalinghi, freezer e frigoriferi sarebbero arrivati solo molti anni dopo.


  • Il ceppo del lievito che permette la bassa fermentazione venne isolato ed identificato per la prima volta da un danese, tale Emil Hansel, che lavorava presso l’azienda di birra danese Carlsberg. Il lievito venne infatti chiamato Saccharomyces carlsbergensis.


Birra lager: cos'è? Cosa vuol dire?

Se hai letto le nozioni poco sopra è possibile che tu ora abbia un po' di confusione in testa e non ne sarei sorpreso. Il termine viene molto spesso utilizzato per indicare più che altro un genere di birra e non è poi così difficile senitre conversazioni come:"questa birra è una lager o una ale?", "una weiss!". D'accordo, ma qualche stiamo chiedendo è se ha effettuato una fermentazione alta o bassa anzitutto.
I più attenti fra i nostri lettori staranno sicuramente pensando che tutte le weiss sono ad alta fermentazione e sarebbe comunque una domanda sciocca: è vero ma si tratta soltanto di un esempio, inoltre le birre weiss con una fermentazione bassa non sono comunque una novità.

Rispondiamo una volta per tutte alla domanda: cosa vuol dire "birra lager"? Lager più che uno stile specifico identifica la fermentazione ed il filtraggio che il prodotto ha subito, due caratteristiche che influiscono pesantemente sul prodotto finale che andremo a consumare. Nel paragrafo appena qui sotto prenderemo in esame alcuni stili più nel dettaglio.


A volte però capita di vedere chiamata una birra solo "lager", cosa significa? Molto probabilmente il produttore vuole identificare soltanto una birra dalla facile bevuta, leggera e beverina, senza entrare troppo nel dettaglio anche se non è certo la terminologia più corretta.


Altre volte (molto più spesso in realtà) vediamo birre con soltanto lo stile riportato in etichetta senza la dicitura lager, cosa significa? E' probabile che il produttore dia per sottointeso che si seguono i dettami classici dello stile e non aggiunge ulteriori diciture all'etichetta per non confondere il consumatore che potrebbe identificare nella parola lager una birra soltanto bionda e leggera (anche visto il punto sopra!).

Si capisce che entrambi i casi sono dettati da esigenze più che altro commerciali.

Birra lager famosa

Siamo al dunque, dopo tutte queste belle informazioni è ora di fare qualche nome più concreto per capirci meglio.
Come sappiamo lager identifica la lavorazione, oltre a questo la birra può essere di vario genere a seconda di specifiche e speciali procedure adottate durante il lavoro, dunque vi elenchiamo qui sotto dei generi di birra lager più specifici facendo qualche nome famoso.

- Ndr, lo so che è difficile stare dietro a tutti i dettagli, ma se non si è mai arrivati ad una catalogazione internazionale univoca e riconosciuta da tutti… Una ragione c’è!

    • Bock: note per essere piuttosto forti e sostanziose, non a caso vennero ideate dai frati per sopperire alla carenza di cibo nel periodo della quaresima. Le nostrane Poretti e Peroni si sono lanciate nella produzione di questo genere.

    • Dunkel: birre scure provenienti prevalentemente dalla baviera; non saprei bene il perché ma io per primo tendo in modo istintivo ad associare le birre scure ad un’alta fermentazione, in realtà il colore con la fermentazione centra ben poco ma lo so ottiene tostando il malto in fase di lavorazione. se volete una birra artigianale italiana vi segnaliamo anche la Statale 343 Tempesta fermentata dunkel.

    • Pils: è una delle varianti più celebri dello stile lager, ideato nel 1842 in Repubblica Ceca da Pilsner Urquell si è rapidamente diffusa ovunque per la sua leggerezza caratterizzata da un gusto amarognolo e secco. Oltre alla già citata Urqell sono tantissimi i marchi che producono una birra in questo stile come Dolomiti, Lowenbrau ed ancora Statale 343 con Terra Pils.

    • Smooked Beer: è una birra prodotta con particolari lieviti e procedure che donano chiare e forti sensazioni affumicate, ne è un esempio la Baladin Fumè.

    • Steinbier: particolare birra dalle lievi sensazioni affumicate ottenute gettando pietre bollenti nel mosto in fermentazione ottenendo una caramellizzazione sulle superficie delle stesse.
      Non abbiamo in catalogo questo genere di birra da consigliarvi purtroppo, ma vista la particolarità una menzione era d’obbligo.

    • Ice Beer: si tratta di uno stile diffuso e prodotto soprattutto in America dove la birra ad un certo punto viene congelata per eliminare parte della componente acquosa e concentrare l’alcol.

    • Strong Lager: si tratta di una birra prodotta con diversi malti e con l’obiettivo di arrivare a gradazioni alcoliche piuttosto elevate per della birra, circa 7%. Per citarne una molto famosa possiamo dire Tennent’s Super ma anche Bjorne e Slalom.

    • Amber lager: le birre rosse sono solitamente appannaggio dell’alta fermentazione, ma attraverso questa lavorazione è possibile ottenere il colore ambrato anche con una bassa fermentazione avendo così una birra rossa più rotonda e beverina.
      Si annoverano fra queste le birre rosse largamente conosciute come Menabrea Ambrata, Peroni Rossa o di nuovo la birra artigianale italiana e biologica statale 343 Fiamma.

Compra birra lager online

Abbiamo recentemente inaugurato una nuova sezione dove sono contenute tutte le birre corrispondenti al profilo delle lager, così è più semplice trovarle! Visitate la sezione delle birre lager!

Compra birra lager

Commenti

 (con http://)

loader
Attendere, grazie