Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Amarone ottenuto dalla vinificazione di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta ha una gradazione
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
A sud del lago di Garda nasce l'Azienda Cavalchina ormai nel 1900, sarà sola 67 anni dopo che verranno introdotti gli impianti per la creazione e l'imbottigliamento di vino da commerciare i tutta Italia.
L'azienda è particolarmente conosciuta per la sua inventiva, è stata infatti la prima ad aver coniato il nome del Custoza per la rprima volta nel 1962.
Vinificazione:
Al Castello di Montorio crescono i vigneti per la produzione di Amarone.
L'uva raccola vine lascaita appassire fino a gennaio, successivamente viene lasciata fermentare in rosso con rimontaggi frequenti per circa 20 giorni, per poi essere lasciato macerare sulle bucce.
Posto poi ad affinare per 1 anno in barrique di rovere francese di primo passaggio.
Viene poi spostato in grandi botti finchè viene imbottigliato.
Ottima capacità di invecchiare
Descrizione organolettica:
Dal colore rosso acceso, l'Amarone speziato, con accenni di ciliegie.
In bocca risulta ben bilanciato, con una buona trama tannica.
Abbinamenti gastronomici:
Amarone è perfetto per l’aperitivo, da accompagnare a stuzzichini salati di terra.
Da provare anche con i primi piatti e la carne rossa.