Quali vini per Natale? Scopri i consigli di Bevandeadomicilio!

Quali vini per Natale? Scopri i consigli di Bevandeadomicilio!

Un altro anno si appresta alla fine per lasciare spazio al 2018 e come tutti gli anni arriva immancabilmente il bel periodo del natale. Tutti hanno più voglia di stare insieme in famiglia, di fare festa ed in genere stare con i propri affetti scambiandosi anche regali; in questo contesto vino e liquori hanno una doppia valenza: sono adatti ovviamente per essere consumati con la buona compagnia di questi giorni ma sono perfetti anche come regali ed in entrambi i casi riescono ad incontrare i gusti di molte persone grazie all’enorme ventaglio di prodotti a nostra disposizione.

A volte però ci si può trovare spaesati di fronte alla vastissima scelta di etichette a nostra disposizione, cadendo alla fine in confusione se non si ha un’idea precisa o anche precisa su cosa vogliamo prendere.

Dunque quali sono i vini per questo natale? La scelta del vino in questi momenti è importante più che mai perché vogliamo fare bella figura azzeccando le scelte. Noi abbiamo provato a selezionare alcune etichette che per le feste possono andare bene e possano incontrare i gusti di tutti.

Vini rossi per natale

Vino della Valpolicella: abbiamo dedicato un intero articolo a questo territorio nel veronese che produce vini rossi a nostre parere buoni e con uno spettro piuttosto ampio. Per chi preferisce prodotti un po’ più delicati ma ben profumati e che si sposano certamente bene con tutte le portate principali dei pasti natalizi consigliamo il Valpolicella Classico, per chi invece cerca un vino rosso più strutturato e corposo c’è il vino Amarone della Valpolicella che è ovviamente un prodotto di maggior pregio e dal costo più elevato.
Una perfetta via di mezzo fra entrambi è il Valpolicella Ripasso, un valpolicella che fa un periodo di riposo sulle bucce residue dell’Amarone acquisendone alcune caratteristiche. Di questo vino sul nostro sito sono presenti il “Ripassa” di cantina Zenato ed il “Soraighe” di cantina Bennati.

Vino della Valtellina: altro territorio a cui abbiamo dedicato un intero articolo è la Valtellina che apporta un bel contributo al portfolio delle etichette dei vini rossi italiani.
Zona ingiustamente poco considerata dai più, ci sentiamo di consigliare certamente i prodotti Valtellina Superiore DOCG nel nostro catalogo nella selezione di Aldo Rainoldi vini ed una particolare menzione va al fiore all’occhiello Sfursat di Valtellina.

Vini Rosè per natale

I vini rosati si dividono sostanzialmente in fermo e frizzante, la preferenza è unicamente a gusto personale ma è certo che entrambi accompagnano bene tutto il pasto.
Per quanto riguarda lo spumante consigliamo il rosato Shah Mat di Maschio dei Cavalieri, un prodotto a buon prezzo ma che sa certamente difendersi bene nella sua categoria.
Riguardo ai fermi ci sentiamo invece di consigliare due etichette provenienti da zone geografiche molto distanti e differenti: il Cerasuolo d’Abruzzo “Villa Gemma” di Masciarelli ed il “Mea Rosa” di Lunae. Il primo viene dal centro Italia come suggerisce il nome stesso, coltivato sui versanti degli Appennini, mentre il secondo viene dalla Liguria dove l’esposizione del sole è ottima tutta l’estate.

Vino bianco per natale

Lugana: la nostra vicinanza geografica giocherà sicuramente un ruolo favorevole nella nostra preferenza, ma il Lugana è un vino bianco fermo che negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio exploit grazie alla qualità del prodotto e alla giusta valorizzazione.

Se cerchiamo un prodotto "basilare" nel nostro catalogo è presente una buona scelta ma noi consigliamo soprattutto Bulgarini e Ca’ dei Frati.

Se invece vogliamo un vino più strutturato il Lugana è realizzato anche in versione barricata con un periodo di affinamento in legno come Bulgarini 010.

Vino spumante per natale

Ingiustamente regalati per anni esclusivamente a fine pasto con il dolce o per il brindisi, gli spumanti sono stati ritenuti a lungo dal grande pubblico come uno sfizio per cui non valeva la pensa spendere più di tanto. Fortunatamente negli ultimi tempi abbiamo capito che non può esserci niente di più sbagliato: gli spumanti sono una grande categoria con peculiarità uniche e sopratutto è completamente sfatato il "mito del dolce", visto che sono prodotti perfetti per accompagnare veramente tutto il pasto a partire dall’antipasto fino ad arrivare al dolce.

Ce ne sono veramente tanti adatti a tutti i gusti e a tutte le tasche:

Prosecco: si può optare per un normale (ma buonissimo) Prosecco di Valdobbiadene, mentre se vogliamo prendere qualcosa di un po’ più particolare visto il periodo di festa consigliamo il prosecco Rive di Colbertaldo di Maschio dei Cavalieri, realizzato con sole uve provenienti dalla collina omonima, oppure il prosecco Millesimato di Astoria, fine ed elegante.

Franciacorta: di classe superiore sono gli spumanti realizzati con il metodo classico che vedono un affinamento sui lieviti ed una rifermentazione in bottiglia che dura per anni.
In provincia di Brescia sulle sponde del lago d’Iseo si produce lo spumante Franciacorta entrato ormai in diretta competizione con gli Champagne francesi. Sono spumanti eccellenti che accompagnano bene tutto il pasto e per rimanere sul classico brut consigliamo un Blanc de Blancs di Marchesi Antinori, mentre se si preferisce un sapore più vellutato, morbido e meno acido allora è meglio puntare sui satèn come “Soul Satèn” di Contadi Castaldi o Le Marchesine Satèn.

Vino per il dolce adatto al natale

Arriviamo a fine pasto e serve qualcosa di speciale per accompagnare il dessert (sempre che non abbiate optato per uno degli spumanti sopra!) e non c’è niente di meglio di un bel vino passito la cui lunga lavorazione ha fatto concentrare gli zuccheri presenti originariamente nei graspi e a tale proposito consigliamo un buonissimo “Tre Filer” di Ca’ dei Frati.
Se invece preferiamo qualcosa di un po’ più delicato e magari un po’ mosso possiamo puntare ad un Moscato d’Asti di Molino.

Leggi anche...

Potrebbero interessarti anche altri nostri articoli:

39 Comments

POMOC TECHNICZNA ANTENY POLSATU

Zaniki sygnału na ekranie telewizora mogą być spowodowane złą pogodą lub niedokładnie ustawioną anteną satelitarną, przyczyną może być kabel koncentryczny do którego dostała się woda przez niezabezpieczone końcówki. Rozwiązanie może podpowiedzieć profesjonalny instalator Polsat Box, który na co dzień wykonuje u klientów z problemi technicznymi. Doświadczony monter wyposażony w miernik sygnału szybko zlokalizuje przyczynę usterki, którą usunie narzędziami, które ma w samochodzie serwisowym.

Ilość głosów: 137 | Ocena: 4.9