la pressatura dell'uva - I tecnicismi

la pressatura dell'uva - I tecnicismi

Ecco il nostro secondo appuntamento con la rubrica dei tecnicismi sul mondo del vino e dello Champagne, dopo la scorsa puntata dove l'uva è stata raccolta dal campo oggi vediamo come la fase di pressatura.

Come detto in precedenza, siamo di fronte ad un tipo di lavorazione dove la massima attenzione e cura è fondamentale per la riuscita di un ottimo prodotto.
Abbiamo visto nello scorso appuntamento che l'uva viene trasportata in apposite cassette forate per permettere l'areazione del prodotto e prevenirne la macerazione, anche in questa fase è importante che non avvenga; infatti oltre a creare dei potenziali difetti di amaro e vegetale, il Pinot noir e Pinot meunier a bacca nera darebbero del colore non voluto al prodotto finale. La pressatura deve quindi avvenire in modo rapido: si utilizza una pressa idraulica chiamata champenoise  che ricopre una grande superficie in modo tale che le uve non superino i 90 cm di altezza e viene estratto il mosto.

Con la fase di pressatura si esegue anche il frazionamento dei mosti: a seconda del livello di pressione applicato dal macchinario e tenendo anche conto dello stato di avanzamento della maturazione del grappolo si ricava un mosto di qualità differente. Infatti non tutto il ricavato è adatto per diventare vino di elevata qualità (Champagne in questo caso, poichè prendiamo in esame i nostri cugini francesi), quello che in genere interessa maggiormente è il ricavato della prima pressatura "soffice" dalla quale viene ricavato il cosiddetto mosto fiore. Ovviamente non si butta via tutto il resto e il prodotto che risulta dalle pressatura successive più pesanti viene utilizzato per altri prodotti.


Qui possiamo collegarci all'ultimo articolo scritto qui sul blog da Vanni Rossi dove parlava di denominazioni protette: Champagne AOC è ovviamente una denominazione registrata e riconosciuta, dai regolamenti anche più stringenti delle nostrane DOCG.
Comunque sia, il disciplinare dello Champagne impone che vengano introdotti 4000kg d’uva i quali devono fornire 25,5 ettolitri di mosto: la pessatura che andrà a toccare la parte centrale più succosa e polposa della bacca darà 20,5 hl di prodotto e verrà utilizzato per le grandi cuvee, mentre una seconda spremitura darà 5hl (detta taille) che verranno utilizzati per prodotti meno pregiati, ma molto fruttati come i brut non millesimati. Mentre un ulteriore ed ultima forte pressatura fornirà il mosto detto “la rèbeche” che verrà destinato alla distillazione di prodotti alcolici di vario genere.

Anche per oggi è tutto, ci vediamo per la prossima puntata dove parleremo della fermentazione!

43 Comments

POMOC TECHNICZNA ANTENY POLSATU

Zaniki sygnału na ekranie telewizora mogą być spowodowane złą pogodą lub niedokładnie ustawioną anteną satelitarną, przyczyną może być kabel koncentryczny do którego dostała się woda przez niezabezpieczone końcówki. Rozwiązanie może podpowiedzieć profesjonalny instalator Polsat Box, który na co dzień wykonuje u klientów z problemi technicznymi. Doświadczony monter wyposażony w miernik sygnału szybko zlokalizuje przyczynę usterki, którą usunie narzędziami, które ma w samochodzie serwisowym.

Ilość głosów: 137 | Ocena: 4.9

  • Leave a Reply

    * Name:
    * E-mail: (Not Published)
       Website: (Site url withhttp://)
    * Comment:
loader
Attendere, grazie