Anthìlia, il nome come tutte le altre etichette non è solo una coincidenza ma una riflessione ed un omaggio alla storia.
Entella, il paese dove sono coltivati la maggior parte dei vitigni, in epoca romana veniva chiamato Anthìlia
Warning: Last items in stock!
Availability date:
Nella focosa Terra Siciliana, i coniugi Rallo danno vita a Donnafugata, un idea presa dal “Gattopardo”, una regina che scappata dal castello trova rifugio nei terreni di proprietà della famiglia.
La donna in fuga, oltre a diventare l'icona sulle bottiglie diventa anche il nome dell'azienda che oggi ha raggiunto livelli internazionali.
Giallo paglierino, al naso si aprono aromi freschi e fragranti: mela e fiori di campo. Lascia in bocca un delicato e fresco gusto armonico, giusta sapidità ed un ottima persistenza finale.
Per ottenere Anthìlia si esegue una fermentazione in acciaio a 14-16°C.
Dopo il riposo di due mesi in acciaio, si prosegue con l'imbottigliamento e l'affinamento in cantina per altri due mesi.
Per questo Anthìlia è un vino bianco, giovane e fresco. Potrai abbinarlo sia per aprire un pranzo/cena quindi con stuzzichini vari sia con primi piatti e secondi.
La sua natura giovane e fresca lo rende ottimo con i piatti freddi oppure quelli a base di pesce e frutti di mare.
Un vino da gustare nelle serate estive in eventi all'aria aperta con buffet e finger food. Si esprime al meglio a 9-11°C.
Moscato di Pantelleria DOC
Moscato di Pantelleria DOC 'Kabir' bianco naturale dolce - DonnafugataPassito di Pantelleria DOC
Passito di Pantelleria DOC 'Ben Ryé' bianco naturale dolce - Donnafugata