Questa famosa birra ambrata d'importazione è originaria del Belgio, più precisamente della città di Achouffe nel sud del paese. La storia di questa birra ha origine negli anni '70 quando due fratelli decidono per diletto di cimentarsi nell'arte della birra, ma un po' la passione un po' i buoni risultati che il prodotto stava ottenendo dopo circa una decina di anni l'attività è diventata più professionale e a tempo pieno tanto da vedere un incremento produttivo anno dopo anno. Viene ottenuta macinando inizialmente del malto d'orzo che viene poi unito a della pura acqua di sorgente; il composto così ottenuto viene posto in bollitori appositi con l'aggiunta naturalemente dei luppolli, dello zucchero e del coriandolo. La prima birra che si ottiene da questo provedimento viene lasciata quindi a riposo per due settimane per poi subire un passaggio in centrifuga prima di essere imbottigliata con altri lieviti. Infine, dopo tre settimane di riposo, la bottiglia è pronta per il commercio.
Descrizione:
Birra Chouffe è nota per il suo packaging, chiamta anche birra del folletto, conosciuta soprattutto in Olanda, Francia, e Regno Unito. Versata nel bicchiere mostra il suo colore giallo paglierino, rimanendo torbida, la schiuma è bianca e corposa. L'aroma prevalente è quello di frutti maturi, pesca e albicocca, con delicate note di coriandolo e luppolo. In bocca risulta dolce, leggermente speziata, con un finale secco.
Abbinamenti:
La chouffe blonde è ottima con piatti non troppo complessi, al tempo stesso con un gusto deciso. Provala con salmone affumicato, tonno, oppure del vitello. Come verdure si possono abbinare gli asparagi, oppure il finocchio (ottimo servito cotto con una spolverata di parmigiano)