Loading...
Le Marche sono una regione dell'Italia centrale che affaccia sul mare Adriatico, presentano fin da subito la peculiarità di essere l'unica regione dello Stato con un nome al plurale.
La storia della regione ha radici piuttosto antiche, tanto che già nell'età del ferro vi era unità culturale da parte della popolazione
Verdicchio dei castelli di Jesi DOC
Verdicchio 'Classico' dei castelli di Jesi DOC - SartarelliVerdicchio dei castelli di Jesi DOC
Verdicchio 'Tralivio' dei castelli di Jesi DOC Superiore - SartarelliVerdicchio dei castelli di Jesi DOC
Verdicchio dei castelli di Jesi DOC Superiore 'Balciana' - SartarelliIl territorio delle Marche è prevalentemente collinare (69%) e per il resto montuoso (31%) mentre le uniche pianure sono costituite dalle fasce costiere lunghe 173 chilometri. I fiumi sono di carattere torrentizio e nascono tutti nella parte più alta degli appennini vendendo verso l'Adriatico in modo “dritto” creando delle affascinanti gole. I laghi invece non sono numerosi e particolarmente importanti soprattutto dal punto di vista climatico, ma ricordiamo per esempio il suggestivo lago glaciale di Pilato.
Parlando invece del vino marchigiano, i 24.000 ettari coltivati a vite sono praticamente tutti nelle zone collinari (che sono anche quelle prevalentemente abitate) e per la maggior parte a bacca bianca. Fra questi troviamo il Bicame, Bianchello, Verdicchio, Maceratino, Trebbiano, Passerina e Pecorino; mentre fra quelle a bacca rossa troviamo Sangiovese, Montepulciano e Vernaccia Nera. Riguardo alle denominazioni del vino delle Marche, ci sono 5 DOCG (Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Verdicchio di Matelica Riserva, Conero, Vernaccia di Serrapetrona, Offida), 15 DOC (Pergola, Falerio, Terre di Offida, Rosso Conero, Verdicchio dei Castelli di Jesi…) e una IGT (Marche).
Scopri le Marche con la consegna di vino Marchigiano a domicilio!