Loading...
Siamo in Emilia-Romagna, regione del centro-nord Italia che vede come capoluogo la città di Bologna.
L'Emilia-Romagna nasce ufficialmente nel 1970, quando lo stato italiano ne ufficializza la costituzione, fondendo due regioni: l'Emilia (che vede le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e buona parte di Bologna) e la Romagna (Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena e parte di Bologna).
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC amabile 'Il Fojonco' - Cantine RiuniteReggio Emilia
Liquore long drink digestivo di frutta selvatica Corniolo - B69Non vanta la presenza di particolari laghi che potrebbero generare un microclima favorevole, ma sono presenti svariati fiumi le cui acque sono rifornite da importanti precipitazioni sugli Appennini e tutti confluiscono nel grande fiume d'Italia: il Pò, che accompagna la parte più alta della regione per tutta la sua lunghezza fino alla foce a delta nel mar Adriatico.
Passando invece al lato enogastronomico, l'Emilia Romagna è una delle regioni più ricche di tutta Italia, vantando dal lato gastronomico 13 denominazioni DOP e 12 IGP con pietanze che spaziano da contorni ai dolci (come per esempio i tortellini bolognesi, il prosciutto crudo di Parma e la mortadella) mentre dal punto di vista enologico ha 60.000 ettari coltivati a vite che sostengono la produzione di 9 denominazioni IGT (Emilia, Ravenna, Forlì...), 21 DOC (Gutturnio, Orturgo, Colli di Parma, Lambrusco...) e 2 DOCG (Colli bolognesi Classico Pignoletto e Romagna Albana).
Per le differenze fra l'Emilia e la Romagna l'uva che si coltiva è abbastanza eterogenea: sul piacentino come bacca rossa vanno per la maggiore Barbera, Croatina e Bonarda mentre come bacca bianca si trova il Malvasia, il Moscato e l'Orturgo con qualche vigneto internazionale come Muller-Thurgau e Chardonnay. Sul parmense c'è un'analogia di vitigni coltivati, ma vengono realizzati vini prevalentemente bianchi.
Sul bolognese si trovano Montù e Pignoletto, mentre Ferrara è la terra dell'uva nera Fortana.
La zona di Reggio Emilia e Modena sono dominati dalle varie tipologie di Lambrusco quale il salamino, Maestri, Marani e Ancellotta.
Tutta la zona romagnola invece è vitata con Sangiovese, il Trebbiano qui nella sua variante romagnola, il Pagadebit e l'Albana.
Scegli l'Emilia ed assicurati la consegna di vino Emiliano a domicilio!