Loading...
una bottiglia speciale per un momento speciale che accompagna bene la cena è sempre un bel corredo, specialmente se l'occasione è San Valentino. Cominciano le domande tipiche: vino rosso? Vino bianco? O magari un ... Continua a leggere
Franciacorta DOCG
Franciacorta DOCG 'Tenuta Montenisa' Blanc de Blancs brut - Marchesi-AntinoriValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG 'Le rive di Colbertaldo' extra dry - Val D'OcaValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG 'Rive di Colbertaldo' millesimato - Maschio dei CavalieriValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Millesimato extra dry - AstoriaRiviera del Garda bresciano DOC
Riviera del Garda Bresciano DOC 'Rosa dei Frati' - Ca' dei FratiInoltre se volete entrare più nel dettaglio per fare un regalo vi proponiamo la sezione delle idee regalo per lui e le idee regalo per lei, così da scegliere una buona bottiglia di vino da consumare più avanti o solo come regalo ed apprezzamento.
Leggi il nostro articolo sul vino per San Valentino, ne riportiamo qui un estratto.
Quando scegliere il vino rosso? Con piatti saporiti di ragù, salumi, carni rosse e selvaggina con formaggi stagionati.
Quale vino rosso scegliere? Con piatti ricchi, saporiti ed accompagnati da formaggi ben stagionati o anche erborinati serve un vino che sappia imporre sapori altrettanto ricchi, possiamo puntare su Amarone, Nero d’Avola o Taurasi tutti importanti e corposi.
Se i piatti sono più delicati come risotto o carne bianca è bene puntare su qualcosa che non sovrasti tutto, possono venirci in soccorso Valpolicella Classico, Chianti e Dolcetto d’Alba.
Quando scegliere il vino bianco? Se la cena è a base di pesce il vino bianco vince sempre, ma anche con formaggi giovani o media stagionatura, carne bianca e selvaggina “a piuma”.
Quale vino bianco scegliere? A seconda delle nostre preferenze si può optare per un vino bianco più giovane o barricato e quindi dai sentori più complessi.
Nel primo caso possiamo optare per un Lugana, un gewurztraminer (traminer aromatico) o un vermentino mentre nel secondo caso ci sono le controparti barricate come il Lugana Barricato e Vermentino Barricato.
Una postilla speciale per il vino rosè: le caratteristiche di un rosato somigliano a quelle di un bianco e pertanto possiamo seguire le stesse regole. A seconda dei gusti possiamo optare per una bottiglia di rosè fermo oppure una spumante.
Quando scegliere un vino spumante? Praticamente sempre, gli spumanti si adattano molto bene ad accompagnare tutto il pasto.
Quale vino spumante scegliere? C’è solo l’imbarazzo della scelta, possiamo optare per un buon Prosecco di Valdobbiadene o se vogliamo qualcosa di ancora più fine possiamo prendere una bella bottiglia di Franciacorta.