Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Champagne 'Dom Perignon' millesimato rosé” si ottiene dalla vinificazione del 57% di Pinot nero ed il 43% di Chardonnay; si ottiene così uno champagne con il 12,5% vol.
Sul nostro sito puoi trovare anche "Dom Perignon millesimato rosè 1996"
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Nel 1743 Claude Moët crea una Cantina per la produzione di Champagne data la sua precedente esperienza come vigneto e cantiniere.
Lo Champagne Moët diventa subito famoso, diventando il più consumato persino alla Corte del Re di Francia.
La svolta decisiva si ottiene con il nipote Jean Remy, il quale acquista terreni ed amplia la rete commerciale.
La cantina prende il nome con la quale è conosciuta oggi grazie all’unione del figlio Victor Moët ed al genero Pierre Gabriel Chandon.
Il prestigio attuale si ottiene nel Novecento, la Mansion acquista Ruinart e Lanson, ed in seguito si fonde ad Hennessy, dando vita alla compagnia LVHM, il più grande gruppo del lusso.
Vinificazione:
Champagne 'Dom Perignon' millesimato rosé” si ottiene dalla lavorazione di uva raccolta nei più antichi Cru. L’uva viene selezionata meticolosamente.
Il Metodo di lavorazione seguito è quello Champenoise, nel quale lo champagne viene lasciato sostare sui lieviti per 84 mesi.
Descrizione organolettica:
Ha un colore rosa tenue ed un perlage fine ed elegante.
Al naso si percepiscono aromi agrumati e frutti di bosco. Si percepiscono aromi più tenui di frutta secca e di spezie.
In bocca questo champagne risulta fresco, elegante, di una finezza incomparabile.
Abbinamenti gastronomici:
Champagne 'Dom Perignon' millesimato rosé” vi consigliamo di servirlo in abbinamento a piatti delicati, a primi o secondi piatti di pesce, frittura e sushi.
Ti consigliamo di lasciare respirare lo Champagne almeno 15 minuti prima del servizio.
Da servire in un bicchiere ballon flute ad una temperatura di 10°-12°C.
Vieni a scoprire la versione classica Champagne 'Dom Pérignon' millesimato